SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sorelle.
Seguì dal 1521 Francesco I in Italia, partecipando ad alcune note battaglie. Il 27 aprile 1522 fu alla Bicocca con le truppe francesi, sconfitte dall’esercito dell’imperatore Carlo V. Nel 1525, con il figlio Claudio, combatté all’assedio di ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] anno sposò Albertina Antonielli, di Firenze, e fondò con Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, il premio letterario Viareggio. Lavorò di abbandonare la politica attiva e di continuare la battaglia di idee solo sul piano artistico e letterario. Questa ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] 2000), sviluppati da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come risvolti nefasti per la Baviera, soprattutto dopo la battaglia di Höchstädt (13 agosto 1704), nella quale le ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Principato beneventano. Una tappa importante del conflitto fu una battaglia combattuta presso le Forche Caudine, da collocare nell’843 ’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] contemporanei, con quello di Luigi.
Suo padre, valoroso soldato, lo lasciò orfano, cadendo in combattimento nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495 contro Carlo VIII; sua madre di lì a poco seguì il consorte, morendo strangolata il 6 dic. 1501 ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] dei piccoli. L’anno successivo, su sceneggiature di Carlo Triberti, disegnò gli episodi a fumetti di Zurlì su un albo di Asso di Picche le opere di Dino Battaglia, che poi incontrò collaborando alle illustrazioni dell’enciclopedia I Quindici e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] .
Per la sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di non poter servire la patria sul campo di battaglia. Come primo ufficiale del ministero dovette assumersi l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carlo Alberto assumeva la reggenza del regno. Raccolti volontari veneti e era già a Caserta, ma in tempo per partecipare alla battaglia del Volturno. Qui fu promosso da Garibaldi al grado di ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo, dove si presentò in tenuta da legionario fascista e con sul periodo del conflitto mondiale e una cronaca dettagliata della battaglia di Agordat; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Archivio ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] rilievo, a eccezione della pellicola Lo svitato, per la regia di Carlo Lizzani, dove Rame recitò a fianco del marito che ne aveva curato , dalla lotta contro gli sprechi dello Stato alla battaglia per i diritti delle famiglie delle vittime dell’uranio ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...