BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] insieme con la nave.
Fonti e Bibl.: Manca ancora una biografia soddisfacente del Boggio. Oltre ad E. Amicucci, P. C. B., caduto alla battaglia di Lissa, Torino 1937, e a A. De Donno, introduz. a P. C. Boggio, Stato e Chiesa in Piemonte dal XVIII [sic ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] movimento europeo. In quella veste appoggiò la battaglia condotta da Spinelli al Parlamento europeo per l europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni Vercelli, Bologna 2005, ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] coro della folla spettatrice", è con L'opera di Carlo Goldoni (Milano 1932) che queste vanno meglio precisandosi. In introspezione e l'indagine spirituale le due successive, con la Battaglia di San Martino i due motivi trovano una profonda sintesi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] una congiura contro il sovrano francese e infine passò a combattere in Italia con le truppe di Carlo V d’Asburgo partecipando a quella stessa battaglia di Pavia in cui Francesco I cadde prigioniero degli spagnoli, anche a opera sua.
Colpita da sempre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a battaglia. Questi uscì da Maiorca con 46 galee che si terre e case a Monaco, parallelamente a quanto faceva il cugino Carlo Grimaldi, tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] da parte dei presidi scioani, la cui ostilità ed intraprendenza nei confronti degli Italiani erano notevolmente cresciute dopo la battaglia di Adua. Nonostante varie difficoltà, il 29 giugno riuscirono tuttavia a raggiungere le rive dell'Omo (a 6º 43 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] : Guido Ascanio e il fratello Sforza erano molto considerati da Carlo V e da Filippo II. Il posizionamento del cardinale e Francesco I di Francia sconfitto e prigioniero in occasione della battaglia di Pavia.
Ciò spiega perché, subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] la cui madre, Maria Oppizzoni, era sorella del cardinale Carlo Oppizzoni, da molti anni arcivescovo di Bologna. Quest’ultimo feldmaresciallo Radetzky.
Quando il 4 giugno 1859, dopo la battaglia di Magenta, Cesare Giulini e Cesare Correnti, su mandato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] York, Collezione Spark), di Salvator Rosa (tra cui una Battaglia, ora a Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina), di Jacques e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] dal 1823 al 1831.
Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, sempre sotto la direzione del Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battaglia aveva ereditato ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...