TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Cacciatori di Nizza nell'agosto del 1795 venendo ferito nelle battaglie di Mondovì e Vinadio dell'aprile dell'anno successivo.
L del Mediterraneo, poi nelle Due Sicilie chiamato da Carlo Filangieri ad amministrare il suo feudo calabrese di Cardinale ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] egli ebbe nel 1528 per Treviso).
Nel 1525, dopo la battaglia di Pavia, il cardinale ricevette le confidenze di uno sconcertato Clemente bocciatura della candidatura di Giovanni Morone, proposta da Carlo Borromeo. Infine, il 7 gennaio 1566, toccò a ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] presto orfano del padre, e la madre si risposò con l'ingegnere Carlo Santini, patriota ed ex garibaldino, che, trasferitosi a Roma nei primi anni potenza e massa di fuoco, la comparsa in battaglia dell'autoveicolo, del carro armato e dell'aeromobile, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] di nuovo a favore degli austriaci, i quali, dopo la battaglia di Novara (marzo 1849), ripristinarono a Parma la dinastia borbonica Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del duca di Parma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa Maria d’Artois che ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] che, pur mantenendo anch'esso un carattere rigidamente confessionale, tentava più ampiamente di porsi come associazione per la battaglia femminile. Nel novembre del 1903 partecipò al congresso di Bologna dell'Opera dei congressi, ove si discusse, tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] fanciullo era stato addestrato) con la partecipazione a una battaglia impegnativa come quella che fu combattuta nel 1509 ad di partire ancora una volta dall’Italia per prestare servizio a Carlo V in Spagna. Nel viaggio si trattenne, però, a Parigi ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] entrò poi a far parte dei suoi cavalli di battaglia. Memorabile, per Herman Klein, l’enorme successo riscosso ). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La favorita, Rigoletto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo prigioniero, ma con il quale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] della Pubblica istruzione; nel 1877, per i tipi di Carlo Barbini il Manuale dell’artista drammatico, nel quale raccolse , cui seguì nel 1878 anche un secondo tentativo.
La battaglia per migliorare le sorti del teatro nazionale non intralciò la sua ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] le campagne militari. Il suo valore sui campi di battaglia fu celebrato con una medaglia e gli valse l’epiteto Antonio, Lorenzo (v. le rispettive voci in questo Dizionario) e Carlo Gerolamo.
Morì il 31 ottobre 1670 a Milano.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...