Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello, non fu mai re, né in Italia, né in Francia, di Tan mou de cortesa razo. Il tema dell’eroe e della battaglia (Il re fa rullare i tamburi, Fila la lana) si rifà ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Amendola (2018), il personaggio del commissario si chiama Carlo Guerrieri. Guerrieri (Guido) è anche il cognome dell dal 2022) è quello delle avvocate Marina, Anna e Nina Battaglia, trasmesso nella seconda stagione dal marzo all’aprile 2024. Nomi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] quello del gherardino, una moneta d’argento introdotta a Napoli da Carlo II d’Angiò nel 1298, il cui nome non fu Repubblica Subalpina dopo la vittoria di Napoleone contro gli Austriaci nella battaglia di Marengo il 14 giugno 1800. Ma il nome marengo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Attore (seconda metà sec. 18º), nato a Milano, morto a Venezia; recitò come caratterista nella compagnia di O. Paganini e poi in quella di G. Medebach (1772-73); direttore, quindi, di una propria compagnia al teatro S. Giovanni Grisostomo di...