• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [2628]
Religioni [151]
Biografie [1707]
Storia [1048]
Arti visive [180]
Letteratura [165]
Diritto [80]
Musica [75]
Storia delle religioni [46]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto civile [44]

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] ripresa dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battaglia di Montaperti, Paltanieri fu uno dei quattro cardinali legati per aver sostenuto troppo tiepidamente gli interessi di Carlo d’Angiò. Paltanieri mantenne anche da cardinale stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] nuove tappe. Inviato nel 1740 a Vienna, presso l'imperatore Carlo VI, passò a Roma come rappresentante toscano presso la Santa Sede arbitri del S. Uffizio, nel quadro della rinnovata battaglia anticuriale del governo lorenese. Anche se non colpiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da un endecasillabo n.s., IV (1992), 15, pp. 69-95; Id., Battaglia giurisdizionale a Venezia per l'applicazione dell'Indice clementino, in Cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] il 19 dello stesso mese, non riuscirono a impedire la battaglia di Poitiers, nel corso della quale Giovanni il Buono fu tentare di riconciliare il reggente di Francia, il futuro Carlo V, con Carlo il Malvagio, re di Navarra. A tal fine accordò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] 1523 il C. fu eletto ambasciatore al viceré di Napoli, Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia artiglierie; infine il progressivo spostarsi di Venezia, dopo la battaglia di Pavia, nello schieramento anti-imperiale e le conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Il C., nel condurre la sua vigorosa e coerente battaglia per la costruzione della "vera Chiesa" cristiana, avuto col C. a Morbegno, l'anno precedente, nella casa di Carlo Mosconi, presenti molte persone. Sorta una discussione sulla Chiesa ginevrina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Innocenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Innocenzo Maria Francesca Tamburlini Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dirette prevalentemente allo zio, ai fratelli Giuseppe Antonio e Carlo e ai nipoti); Arch. di Stato di Padova vescovo I. L.: pagine di cronaca e storia, a cura di G. Battaglia, Belfiore d'Adige 1996; L. Pretto, Don Mazza chierico. I valenti educatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] sempre più avvertita soprattutto per combattere una battaglia interna contro le fazioni che con l'ipotesi Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, pp. 425 s.; L.A. Redigonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Cornides, L. A. Muratori, pp. 347 s.). La sua battaglia per una più moderna e "illuminata" cultura ottenne peraltro un origine e fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo Magno a Carlo V e mancano di una progettata seconda parte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] esercitata sui giovani, I. fece una profonda impressione su Carlo e sua moglie Eleonora, sorellastra dell'imperatore, tanto che , indeciso se raggiungere l'armata che si preparava alla battaglia decisiva nei dintorni di Tulln o almeno una località nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
destruzzizzarsi
destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali