• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [67]
Arti visive [38]
Storia [16]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

BIXIO, Cesare Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Cesare Leopoldo Bruno Di Porto Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] miti istruzioni del re Carlo Felice. Così la relazione finale, avente valore di sentenza, in data 9 Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 345; C. Baudi di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849…, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCAME, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Nicolò Giuseppe Oreste Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] l'evoluzione dell'A. nei confronti di Carlo Alberto. Cosicché, sotto la sua direzione , 694; P. Nurra, Genova nel Risorgimento,Milano 1948, pp. 230-235; C. Baudi di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849,in Rass. stor. del Risorg.,XXVIII (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] di Carlo Magno e di suo figlio Pipino. Era di stirpe bavara, come possiamo apprendere da un documento della figlia Richilde abbadessa del monastero dei SS. Benedetto e Scolastica di sulla sua scorta, B. Baudi di Vesme (Dai Supponidi agli Obertenghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 407; C. Lupano, Moncalvo sacra, Moncalvo 1899, pp. 38, 70, 183; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21; G. Mazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] ; mentre nel Museo civico e nel castello di Racconigi conservato un Ritratto di Carlo Emanuele III con il figlio Amedeo III che .: A. Baudi di Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), p. 29; Schede Vesme, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Ignazio Giancarlo Sorgia Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] all'agricoltura, ibid. 1869; Inchiesta sulle condizioni dell'isola di Sardegna, ibid. 1869; Relazione su un progetto di ferrovia consortile, ibid. 1872. Bibl.: C. Baudi di Vesme, Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, Torino 1849, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – ISOLA DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

ABRETTO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista Mercedes Ferrero Viale Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] la collaborazione di Carlo Lanfranchi. Probabilmente quest'ultimo dipingeva le figure, mentre l'A. i paesaggi. Si tratta di pitture castello di Moncalieri, ma già in pessime condizioni. Fonti e Bibl.: Museo Civico di Torino: A. Baudi di Vesme, Schede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , II, p. 843, ma cfr. A. Baudi di Vesine, Catal. della R. Pinacoteca..., Torino 1909 Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36 (1961), pp. 62, 65; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] ribadita da una lettera rintracciata dal Baudi di Vesine (1966, II, pp. oggi nei locali del Museo di S. Carlo da Sezze presso la chiesa 16, 29, 45; G. Cappelletto, Architettura di Chieri, Chieri 1961, pp. n. n.; Schede Vesme, Torino 1966, II, pp. 445 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco Giorgio Marini Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco. Il G. [...] Antonio Baratti, da disegni di Pietro Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia 280; A. Baudi de Vesme, Paralipomeni tiepoleschi, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali