BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Mura.
Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea B. citate dalle fonti e per altri documenti, cfr. A. BaudidiVesme, in Schede Vesme - L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e C. BaudidiVesme, allora direttore del periodico La Nazione di Torino. Gioberti spedì al Baudi una copia 49, 7 ott. 1867 (pseudonimo "Carlo Ferererio"); Intorno all'emigrazione che avviene nel circondario di Gallarate ..., Milano 1868, anche in ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] lettera inviata dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da questo momento iniziava in lui un graduale De Reiset, a cura di R. Segala, Milano 1945, pp. 216 s., 228 s., 230 s., 335; C. BaudiDiVesme, Genova dal luglio 1848 ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] o non sono più identificabili (Cultura figurativa…, III, p. 1455). Iscritto ai corsi di nudo dell'Accademia di Torino dal 1792, nel 1794 affiancò il fratello Carlo Michele in Zecca (BaudidiVesme, p. 610). Nel 1805 si recò a Roma per un periodo ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557, ora non più esistente (Schede Vesme, III, 1968, p. 779). Da un appunto diBaudidi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ricordata da fonti contemporanee riportate da A. BaudidiVesme (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 350; del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Capaccini, partendosolo il 23 maggio 1841 alla volta di Roma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlo il 18 luglio.
Il 22 sett. 1842 con lo Stato Pontificio (marzo 1848-luglio 1849), a cura di C. BaudidiVesme, Torino 1951, pp. CXI, 3 s., 84 e passim ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] quadri inviati alla corte di Torino (BaudidiVesme), non rintracciati. Fonti 41; A. Valeriani, Le decorazioni in stucco di primo Settecento in S. Francesco di Paola a Roma e l'attività degli stuccatori Carlo e Pietro Porciani, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] gli auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlodi Valois, e di cui nel , V, Paris 1820, p. 277; C. BaudidiVesme, Poesie provenzali ed italiane di Paolo Lanfranchi da Pistoia, in Rivista sarda, I ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] inviava al duca Carlo II di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in quel momento nelle collezioni sabaude. Come già in molti hanno sottolineato, a partire da A. BaudidiVesme (Nuove informazioni ...
Leggi Tutto