PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di gioia lungo la via Po per il matrimonio diCarlo Emanuele, principe di Piemonte, con Cristina di Sulzbach Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 56; A. BaudidiVesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] di S. Pietro nella frazione Rusa di Campertogno. Databili intorno al 1650 sono la pala con i Ss. Gaudenzio e Carlo nella chiesa di S. Maria di Milano 1964, pp. 15 s., 36 s.; A. BaudidiVesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] il defunto duca Carlo II; nel 1558 l'artista ricevette un pagamento per essersi recato a Biella "per servitio di Sua Altezza". Il padre V. Bruzza (Colombo) e poi da A. BaudidiVesme (atti che spesso si riferiscono a semplici comparizioni come ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] (1769), che erroneamente li ricordava quali figli del pittore Carlo Cesare Giovannini, Chenna (1786) e poi, derivando la "; e quest'origine è stata accettata anche da BaudidiVesme (Schede Vesme). Non essendoci, però, alcun supporto documentario a ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] tra Liguri e Piemontesi.
Fautore diCarlo Alberto, dal quale sperava fattiva opera di italianità, il B. entrava tra p. 29; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri,Firenze 1941, p. CCXXIV; C. BaudidiVesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849 ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] essere testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di Francesco Sforza insieme con altri artisti, tra cui , 372 ss., 392; III, ibid. 1874, pp. 33, 456; A. BaudidiVesme, Un politt. di C. B. a Montegrazie, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] di tele con alcune piazze torinesi, ben riconoscibili: Piazza S. Carlo (Torino, Museo civico d'arte antica), Piazza del Mercato di Museo d'arte antica, Torino 1963, pp. 93-101; A. BaudidiVesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 539; A. Cifani - F. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Rime per le terze nozze diCarlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. BaudidiVesme, ad voces;F ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] miti istruzioni del re Carlo Felice. Così la relazione finale, avente valore di sentenza, in data 9 Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 345; C. BaudidiVesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849…, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] l'evoluzione dell'A. nei confronti diCarlo Alberto. Cosicché, sotto la sua direzione , 694; P. Nurra, Genova nel Risorgimento,Milano 1948, pp. 230-235; C. BaudidiVesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849,in Rass. stor. del Risorg.,XXVIII (1950 ...
Leggi Tutto