• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [71]
Arti visive [40]
Storia [19]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] il '47 e il '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: pubblicava così le Considerazioni di studio videro la luce nel 1855 (Edicta regum Langobardorum edita ad fidem optimorum codicum opera et studio Caroli Baudi a Vesme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bàudi di Vèsme, Carlo

Enciclopedia on line

Bàudi di Vèsme, Carlo Erudito, paleografo, diplomatista (Cuneo 1809 - Torino 1877), senatore dal 1850; pubblicò edizioni di testi letterarî, tra cui il Cortegiano di B. Castiglione (1854), e giuridici (parte del Codice Teodosiano; [...] leggi longobarde; ecc.). Si occupò molto di argomenti sardi, tentando fra l'altro, invano, di difendere l'autenticità delle cosiddette carte di Arborea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – CUNEO

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di Carlo Baudi di Vesme conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] 1928, pp. 97 8., 100 s.; F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 264-269, 275-279, 292-295; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, I, Firenze 1930, pp. 67, 213; II, ibid. 1936, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Giuseppe Antonio Carlo Baudi di Vesme Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] Dal 1783 al 1809 l'A. pubblicò i Commentaria theologiae moralis (Augustae Taurinorum 1783-1809, 10 voll.; 2 ediz., postuma, a cura di A. Suardi, ibid. 1830-183 I, 8 voll.), che si diffusero molto, anche in compendi, e dettero all'A. una notevole fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] fonti giuridiche; è a lui che si deve, come si evince dalla corrispondenza con Savigny, il proposito di attribuire a Amedeo Peyron e a Carlo Baudi di Vesme il giusto peso per la scoperta dei frammenti del codice Teodosiano; è a lui che si deve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Provenza e dall'ambasciatore sardo a Parigi de Viry. All inizio del 1775 l'A. dovette rassegnarsi al matrimonio di Carlo Emanuele con la principessa francese, ma prima che questo si celebrasse (5 sett. 1775) pretese dalla Francia un accordo segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bàudi di Vèsme, Enrico

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Torino 1857 - ivi 1931), figlio di Carlo; compì due viaggi da Berbera verso l'interno della Somalia: nel primo si spinse fino ai confini dell'Ogaden (1889); nel secondo raggiunse [...] (1891), con G. Candeo, la regione di Imi sull'Uebi Scebeli (Un'escursione nel paradiso dei Somali, 1893; Le mie esplorazioni in Somalia, post., 1944). Penetrato nell'Harrar, fu arrestato e ricondotto a Zeila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – SOMALIA – BERBERA – OGADEN – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàudi di Vèsme, Enrico (2)
Mostra Tutti

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] di Carlo. Non sappiamo nulla né della famiglia, né della precedente attività di Carlo. L'ipotesi che egli fosse stato abate di e sparse dei signori e luoghi del Pinerolese, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto-A. Tallone, Pinerolo 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di pubblicazione, col titolo Schede Vesme (è uscito il I vol., fino alla lettera C, Torino 1963). Scritti del B.: Van Dyck peintre de portraits des princes de Savoie, in Miscell. di storia ital., XXIV (1885), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] che lo resero noto anche all'estero. Col passare degli anni però preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo zio paterno Carlo. Fin dalla sua fondazione (1896) fu quindi socio assiduo della Società storica subalpina, dedicando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali