• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [119]
Arti visive [64]
Musica [26]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Economia [1]

TAVERNA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ferdinando Silvio Leydi – Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] , 15, 21, 39, 41, 186, 187; Notarile, 21540, not. Giovan Battista Bianconi q. Bernardino, 8 settembre 1614: testamento di Francesco II d’Adda. G.P. Giussano, Vita di S. Carlo Borromeo prete cardinale del titolo di Santa Prassede arcivescovo di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] concluse con la soppressione della porta stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La porta settentrionale del dell'ottava meraviglia del mondo..., Milano 1739, p. 106; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1796, p. 48; B. Borroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] ripetuto – aveva dato lustro alla sua terra al pari di Carlo Gesualdo principe di Venosa, Scipione Dentice, Rocco Rodio, Scipione e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi e R. Bossa, Firenze 1983, pp. 103-139; K.A. Larson, ... Leggi Tutto

PROVAGLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVAGLI, Bartolomeo Daniele Pascale Guidotti Magnani PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] ineseguiti e furono messi in pratica più tardi da Giovanni Carlo Gualchieri, suo parente, assistente e successore come zecchiere. il dormitorio e la scala del convento di S. Martino (Bianconi, 1820, p. 89), opera in realtà di Floriano Ambrosini del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASALECCHIO DI RENO – PALAZZO DELLA ZECCA – ANDREA DELLA VALLE

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] 301). Nel 1740 sposò Anna Morandi, nata a Bologna nel 1716 da Carlo e da Rosa Giovannini, figura che si rivelò, per il "malinconico sostenitori di Lelli (Crespi, pp. 302 s.; Pisarri; de' Vegni; Bianconi, in Medici, 1856, p. 179). Il M. iniziò da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] saggi sulle «scelte poetiche» dei madrigalisti italiani Carlo Gesualdo, Luca Marenzio e Claudio Monteverdi. Proseguì italiana di musicologia, X (1975), n. monografico a cura di L. Bianconi et al.; Musica disciplina, L (1996); In cantu et in sermone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] Monteverdi companion, London 1968, pp. 91 s.; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in The Musical Quarteriy, -Hackensack 1974, pp. 47-68; Storia della musica, IV, L. Bianconi, Il Seicento, Torino 1982, pp. 9, 26; R. Eimer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] , che andò in scena il 9 marzo 1941 al Carlo Felice di Genova. Gli anni della seconda guerra mondiale la collina (1947), in Id., Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, II, Firenze 2012, pp. 432-434. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] detta Checca), cantante al servizio del principe Giovan Carlo de' Medici. Essa fu richiesta da Mazzarino lett. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 161 s., 229; L. Bianconi-T.Walker, Dalla "Finta Passa" alla "Veneranda": storie di Febiamonici, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] 1691, e Ibraim sultano, carnevale 1692, musiche di Carlo Francesco Pollarolo). Si debbono forse associare ai legami 1675-1725, Ann Arbor 1981, pp. 17 s.; L. Bianconi - Th. Walker, Production, consumption and political function of Seventeenth-century ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali