• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [119]
Arti visive [64]
Musica [26]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Economia [1]

COMPAGNINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNINI, Raimondo Deanna Lenzi Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] anche un restauro della chiesa, per ora difficile da precisare. Aveva iniziato intanto rapporti di collaborazione con Carlo Bianconi e Giuseppe Jarmorini fautori a Bologna, secondo l'insegnamento di Francesco Algarotti e Mauro Tesi, di un ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI, Giuseppe Maria Vincenzo Vandelli ‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] De Nobili, nel 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, Bologna, Soli ebbe come docenti Ercole Lelli e soprattutto Carlo Bianconi, figura di spicco nell’ambito dello studio dell’antico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE BRIGNOLI DI BRUNNHOFF – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – FRANCESCO III D’ESTE

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] e studiare nelle collezioni nobiliari messe a sua disposizione dai connaisseurs (Jacopo Alessandro Calvi e Marcello Oretti, Carlo Bianconi, Massimiliano Gini e Lodovico Savioli) e dalle famiglie bolognesi Spada, De Boni, Hercolani. Diversi nomi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] 1750 e il 1767 – e che gli permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli insegnamenti mutuati dagli antichi monumenti. Inoltre dal 1757 iniziò a operare come tirocinante nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

SARDINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Giacomo Renzo Sabbatini – Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino. Assieme con [...] Lorenzo Moni, che funse da intermediario per l’acquisto della vastissima collezione Pignoni di stampe, e conobbe anche Carlo Bianconi, segretario dell’Accademia di belle arti di Milano e in seguito compilatore della Nuova guida di Milano (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – PIEVE SANTO STEFANO – FELICE BACIOCCHI

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] camposanto pisano. Per questo monumento, inciso da G. Volpato nel 1716, il C. usò i modelli in creta preparati dal bolognese Carlo Bianconi, il cui nome era stato proposto in testamento (1766) dal pittore Mauro Tesi, che ne aveva fatto il disegno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

ROSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giacomo Giorgio Galeazzi – Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] Aldrovandi e Albergati a Zola Predosa, le principali realizzazioni di Rossi secondo le regole e il lessico di Carlo Bianconi. Lo scultore intervenne anche nella decorazione della prima camera nell’appartamento nobile di palazzo Cospi-Ferretti con tre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRO BATTESIMALE – ATTACCO APOPLETTICO – EUSTACHIO ZANOTTI – VITALE E AGRICOLA

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] passa con tranquilla vita". Nel 1776 lo dichiara vivente la breve biografia in calce alla guida di Bologna a cura di Carlo Bianconi e così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti. Pochi sono i disegni attribuibili con certezza al C. noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] due, eseguite dal F. in Roma, a detta dell'Oretti (ms.B. 134), dove il pittore si recò dietro invito, presumibilmente, di Carlo Bianconi, presente in quella città tra il 1777 e il 1778. Così forse - in chiave cioè di affettuoso sodalizio, o di sicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] . Esistono alcuni disegni per la chiesa conservati nella Raccolta Bianconi (Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, Raccolta Bianconi, III, ff. 32-33), già, secondo Carlo Bianconi, autografi di Richino, ma da altri assegnati al ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GASPARE BERETTA – PERSICO DOSIMO – CARLO BIANCONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali