• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [64]
Biografie [119]
Musica [26]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Economia [1]

DARDANONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANONE, Gaetano Vittorio Caprara Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] Fabbrica del duomo, Mandati di pagamento, 1739;Ibid., S. Carlo, Arch. parrocchiale, S. Paolo in Compito, Stati d'anime sculture ed architetture…,Venezia 1776, I, pp. 187, 207, 221; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 352;B. Borroni, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO BORRONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – FRANCESCO BIANCHI – CORPUS DOMINI – PIETRASANTA

BUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo Paolo Mezzanotte Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] Pescheria Vecchia (distrutto; disegno in Arch. stor. civico di Milano, Racc. Bianconi, I, f. IIv, b-c: vedi anche Baroni, 1968, pp Richini, Milano 1941, p. 127; M. L. Gatti Perer, Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966, pp. 181-196 (passim); P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIUSEPPE MERLO – FABIO MANGONE – IMBERSAGO – LOMBARDIA

GIOVANNI da Monte Cremasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte) Giulia Conti Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] da Antonio Campi; e il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. 303). Ancora negli sculture e architetture…, Venezia 1776, pp. 188, 192, 206, 210; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 139, 169, 438; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIUSEPPE ARCIMBOLDI

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] dei quali uno con la pianta definitiva è datato, nella Raccolta Bianconi (Milano, Biblioteca dell'Archivio storico civico, VII, pp. erano già avvenute delle modifiche per volere di s. Carlo), se non nell'abside; mentre invece radicale deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] Nazaro (1599), alle statue bronzee di Virtù per la cripta di s. Carlo (1602). Nel 1601 il B. aveva ricevuto la commissione di stucchi per due dal disegno dello stesso B. conservato nella Raccolta Bianconi - erano stati tutti affidati a lui e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] chiese: nella cappella di S. Carlo in S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la Vergine … della città di Bologna, ms. (1770), pp. 63 s.; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1835, pp. 93, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

CORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARA, Carlo Marco Bona Castellotti Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] Giornata prima, seconda, terza. De' passeggi storico-topografico-critici, Milano 1751, II, pp. 24, 81, 188; III, p. 39;C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 197, 208, 282;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio Gabriella Ferri Piccaluga Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , Ilritratto di Milano, Milano 1674, pp. 47, 337; N. Sormani, Passeggi nella città di Milano, Milano 1752, p. 155; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 114 s.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Vincernza Maugeri Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] d'arte della Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di S. Carlo di via Nuova [di Reno] (Bianconi, 1820), anch'esso distrutto ma documentato da un disegno autografo del 1824 (Emiliani-Varignana, 1973); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] Masegne, della fine del secolo, e quella di Carlo, Roberto e Riccardo Saliceto (1403, Museo civico), la Pitture... della città di Bologna, Bologna 1782, pp. 66, 215, 486; G. Bianconi, Guidad el forestiero, Bologna 1820, pp. 97, 218, 491; S. Ticozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali