Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più importanti furono le occupazioni di Luigi XIV. In lotta Sede protestato contro gli editti antiecclesiastici di Filippo di Borbone, duca di Parma, Luigi XV ne trasse ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e altre più ampie poi; nell'agosto la duchessa ritorna a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli Austriaci sgombrano la città. Piacenza si volge verso il Piemonte e il 26, poiché Parma ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] (nel 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da don Carlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel 1647-48 Torino. Nel'61 fu attraversata da una ventata di reazione borbonica, fino al'63 dal brigantaggio.
Le nuove finalità navali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Lega, a detta del G. stesso; nel febbraio del '27 l'esercito del duca di Borbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano in Roma, votata al saccheggio.
Né solo crollavano in quel momento le grandi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] suo archibugio uscì il colpo che uccise il Conestabile di Borbone. Nel 1529 Clemente VII che già gli aveva dato delicate trattati furono pubblicati genuinamente soltanto nel 1857 da Carlo Milanesi insieme con scritti varî Della architettura, Sopra ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] e perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Maria di Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei e di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, fosse dato a Eugenio. L'imperatore si ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il medico e il farmacista, si estesero alla vecchia Bona di Borbone, contro la quale si formò un partito, rappresentato da Bona di Torino 1892; id., Asti ed il Piemonte nel tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] di Borbone ad accettare un posto in sottordine, e ottenne dagli Stati Generali la tutela del giovane re, Carlo IX. dai Guisa e dai Montmorency. La morte di Antonio di Borbone e di Francesco di Guisa le permetteva tuttavia di riprendere nuovamente ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] era sbarazzata del Tanucci, egli orientò decisamente la politica borbonica verso l'Austria e l'Inghilterra, mentre all'interno locali, A. sembrava il più adatto a eseguirlo. Re Carlo di Spagna tentò imporre al figlio il licenziamento dell'A.; ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] conte Ch.-R-di Bombelles. La sua vita da allora in poi trascorse tranquilla, e quando morì, il ducato passò a Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca.
Bibl.: J. Lecomte, M.-L. à Parme, Parigi 1845; J. A. Helfert, M.-L. Erzherzogin von Oesterreich ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...