Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] Francesco di Paola; gli avanzi del Castello, che fu fortificato da Carlo I d'Angiò nel 1266; e la villa Quisisana (con magnifico più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando di Borbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] a tratti in occasione della rivolta di Aquila, della discesa di Carlo VIII, della guerra di Paolo IV contro la Spagna. Nel 1541 il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò alla casa di Borbone, erede dei Medici e dei Farnese, i dominî dei quali ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] successione al trono e parve anzi ascoltare con benevolenza le ragioni di Carlo IV, che affermava essergli stata imposta con la forza l'abdicazione; che i Borboni non dovessero più regnare sulla Spagna. Nel frattempo era giunto a Baiona Carlo IV ed ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] il principino dovette prendere la via dell'esilio, trascorso in Inghilterra, poi in Boemia. Il mondo retrivo che circondava Carlo X si opponeva alla richiesta della madre che Enrico V fosse proclamato maggiorenne e ricevesse un'educazione più consona ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva avuto Federico, premorto al ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] il governo delle Fiandre ed acquistò la contea di Nevers per effetto del matrimonio con Iolanda di Nevers; Filippo, compagno d'armi di Carlo d'Angiò nelle guerre d'Italia, conte di Teate (Chieti) e di Loreto, morto in Italia nel 1306. Dei figli della ...
Leggi Tutto
Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, [...] Finanze comuni. Quando il conte Czernin dovette ritirarsi, in seguito al tentativo di pace separata del principe Sisto di Borbone, l'imperatore Carlo richiamò B. al ministero degli Affari esteri (16 aprile 1918) e lo fece poi conte. Il B. rimase al ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] di Francia alla corte del Borbone delle Due Sicilie. Tenne quell'ambasciata sino alle giornate di luglio, quando non volle riconoscere Luigi Filippo e accompagnò Carlo X in esilio. Si dilettò di studî d'archeologia, specialmente egiziana; protesse ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto civile e teatrale, scolaro di Ferd. Bibbiena in Bologna, perfezionatosi a Roma ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] poco dopo, si batté al Tagliamento agli ordini dell'arciduca Carlo, e, rimasto in Italia dopo la pace di Campoformio, concluse la convenzione di Casalanza, per cui re Ferdinando di Borbone lo creò duca di quella località, assegnandogli una pensione di ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...