Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] Sommacampagna ed a Bergamo, e nel'49 fra le truppe di Carlo Alberto alla Bicocca. Nel 1859 combatteva con Garibaldi; nel 1860 fu di fucili, e fu a Napoli, non ancora caduto il Borbone, per conto del Cavour. Nel 1866, accorso come soldato semplice ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione di Carlo X; di un Achille d'Harlay il giorno delle barricate (1843), dei Pari al Lussemburgo, e altre pitture al Palazzo Borbone e alla Borsa di Parigi. Il Pujol fu anche tra ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] l'intervento di Amedeo VII di Savoia e di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono in Bibl. Soc. stor. sub., XCII; C. Boggio, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] nel 1695 alla contessa di Berlips. Nel 1699 i cittadini riuscirono a riscattarsi dalla soggezione feudale. Ancor prima che Carlo di Borbone vi edificasse la celebre villa, Portici era già il centro di villeggiatura alla moda dei Napoletani. Nel 1530 ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a Napoli, in seguito allo sbarco di ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] ), C. non volle riconoscere la decisione del fratello maggiore che aveva abolito la legge salica importata di Francia dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne pertanto che spettasse a lui il trono, invece che alla ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] delle armi. Combatté in Piemonte sotto il Brissac, partecipò nel 1552 alla difesa di Metz, combatté con valorosa audacia a San Quintino e si distinse alla presa di Calais nel 1558. Chiese il governo della ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] civile di Pietro Giannone, evitando a stento una fiera polemica con l'esacerbato esule. Occupato il regno da Carlo di Borbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città" indi mandato (1735) segretario d'ambasciata a Parigi al seguito ...
Leggi Tutto
PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] molo costruito, per i bisogni della città e della regione vicina, nella seconda metà del sec. XVIII e per ordine del re Carlo di Borbone. Allora non vi erano che poche case, i magazzini per il servizio regio e un forte. Ma presto il borgo si estese ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia di Napoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta [...] sorta, pare, durante il dominio longobardo, Ferdinando IV di Borbone fece costruire (1773-74) un piccolo casino da caccia, a cui, quando la morte (17 dicembre 1778) del suo primogenito Carlo Tito fece abbandonare al re il casino originario, passò il ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...