• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Biografie [836]
Storia [510]
Arti visive [193]
Religioni [126]
Letteratura [79]
Geografia [58]
Diritto [73]
Storia per continenti e paesi [43]
Europa [41]
Musica [57]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] puramente personale, destinata a diventare definitiva nella persona del nipote Carlo (Carlo V). L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l e futuro re di S. il principe Juan Carlos di Borbone, nipote di Alfonso XIII. Sul piano della politica estera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] anche di Guastalla, fu assegnato all’ex imperatrice Maria Luisa, alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (Carlo II), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l'Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlo di Borbone (Carlo III di Spagna), ricevendo in compenso il Ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DI GUISA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – ENRICO III

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] reale per il matrimonio di uno dei loro, Arnaldo-Amanieu (1358-1401), con Margherita di Borbone. Carlo VI dà loro la contea di Dreux e la spada di connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di Lesparre; Luigi IX le terre e signorie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE-PARMA – MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna Pierangelo Gentile VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] a spirare solo quindici giorni dopo. Morta il 7 marzo 1802, a Napoli, la regina di Sardegna Maria Clotilde di Borbone, Carlo Emanuele IV, ritiratosi a Roma, decise di abdicare il 4 giugno. L’8 giugno 1802 Vittorio Emanuele, in esilio, diventò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FRANÇOIS CHRISTOPHE KELLERMANN – CARLO FILIPPO, CONTE D’ARTOIS – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Dizionario di Storia (2010)

Mayenne, Charles de Lorraine duca di Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] drammatica fu la guerra di successione austriaca (1740-48), alla quale C. E. partecipò nel campo opposto alle potenze borboniche sopportando disastri militari non lievi; la pace di Aquisgrana (1748) tuttavia gli apportò Vigevano, l'alto Novarese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PACE DI AQUISGRANA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] rimasta allora inedita, pubblicata dal Dal Pane nel 1958). In seguito il B. si trasferì a Palermo. Nel 1761, dopo che Carlo di Borbone era stato costretto a furor di popolo a licenziare dal governo il De Gregorio, il B. ritornò a Napoli, ove scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
buen retiro
buen retiro ‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali