ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di et levarsi dalla devotione et obedientia del Re Cattolico et di Carlo quinto et egli si acconciò allo stipendio di Francia» (Arch. ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] Caldiero, in una battaglia dall’esito incerto, l’arciduca Carlo d’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ritirarsi dopo la comando dell’Armée de Naples, che doveva porre sul trono dei Borbone Giuseppe Bonaparte. Caduta Napoli già il 14 febbr. 1806 e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] -didattico l’unica opera che il M. diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico di Borbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza di qualche ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] , come sottotenente, delle guardie d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a organizzare una legione di volontari, alla quale dette ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] medaglia per la sala da letto di Maria Luisa di Borbone nella palazzina della Meridiana – all’interno del complesso di palazzo civica: Pier Capponi che straccia i capitoli davanti a Carlo VIII (1830), oggi noto solamente attraverso incisioni, e ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] . Carte donate alla Soc. napoletana di storia patria, Napoli 1999. Sui primi anni di regno: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; B. Tanucci, Epistolario, XX, a cura di M.C. Ferrari, Napoli ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] s. Aspreno, La morte di s. Giuseppe, l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, S. Lucia visita il sepolcro di s conformava al nuovo clima della corte di Ferdinando IV di Borbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] et sasoeur Elisa..., in Revue des étudesnapoléon., XX (1931), pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, Elisa BaciocchiBonaparte e Paisiello, in Riv. musicale ital., XI ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] conquista del Sud (Milano 1972) - in cui l'A. raccolse una serie di testimonianze di storici e cronisti di parte borbonica ad esemplificare appunto, la conquista e non l'inserimento del Sud nel corpus della nazione - in contemporanea con l'uscita del ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] affidandone la corona al secondogenito dei Borbone o creando una repubblica costituzionale.
Il , La Sicilia nelprimo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, ad Indicem;E. Di Carlo, S. C. e l'impresa garibaldina del 1860, in La Sicilia dal 1849 al ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...