AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] , nel 1380 si recò a Reims alla incoronazione del nuovo re Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI morì erede universale, aveva stabilito che la madre Bona di Borbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] fonti per il suo Torquato Tasso: Opera Semiseria (1833), per il quale fu insignito del Lys de France da Carlo di Borbone Artois.
La medesima ‘modernità moderata’ rilevata altrove si ritrova nel suo approccio teorico all’estetica, e rappresentata al ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] e sostennero la proposta di un voto popolare che proclamasse l'annessione di Parma al Regno sardo. Nel 1849, quando Carlo di Borbone fu reintegrato dagli Austriaci nel governo di Parma e Piacenza, il C. fu costretto a emigrare precipitosamente e a ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] studiando violino sotto la guida di Nicola Vinciprova e Giovanni Carlo Cailò. Null’altro si conosce della sua permanenza a ». Nel 1712 Piani entrò al servizio di Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia di Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto 'I.R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in L'Arte ital.,II (1836), ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] - Akten, Karton 35 ), quando i Borbone fecero il loro ingresso a Napoli nel 1734 12 Sonate per 2 violini, violino/violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a Carlo VI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr. a ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] o il martire di Cosenza, Napoli s.d.; F. Venosta, Carlo Pisacane, A. M., ed altre vittime napoletane: notizie storiche, Milano fine di un Regno, Milano 1970, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Firenze 1999, pp. 3, 404-408, 412, 421, 436 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] Andrea Nelva, Giovanni Roffi e Rispizio de Antoniis. Questa formazione "assai scelta" venne offerta nel 1747 a re Carlo di Borbone che preferì non accettare per motivi indipendenti dal valore della compagnia (Croce); tra gli attori elencati dal Croce ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] X.
Alla fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello Carlo di Borbone, principe di Capua, che si trovava là in esilio perché aveva sposato senza il consenso reale una nobildonna inglese protetta da ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] argomento storico-naturale: è del 1738 l’Istoria dell’incendio del Vesuvio accaduto nel 1737, richiesta dal re Carlo di Borbone in occasione dell’eruzione del 3 maggio 1737. Lo scritto, pur condividendo un programma metodologico incentrato sul ruolo ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...