MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] non smentì la tradizionale fama di prolificità delle principesse borboniche e, dopo aver partorito una femmina, Isabella ( di studi storici sul ’48 siciliano… 1948, a cura di E. Di Carlo - G. Falzone, Palermo 1950, pp. 90-97; Il governo di famiglia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] forze di polizia, egli insieme con il Leipnecher ricevette da Carlo Poerio l'ordine di recarsi nel Cilento.
La zona, decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti relativi al C.), 954 ( ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] 13 aprile, il decreto di decadenza della dinastia borbonica, ma non prese parte ai lavori del parlamento a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] fino al giorno della sepoltura, avvenuta il 15 settembre nella chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto il Buono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi del sangue, mazzo I, n. 3; Bolle e brevi ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] pratico sotto il patrocinio di Ferdinando IV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in Inghilterra principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di San Carlo a Napoli compose tre drammi: del Metastasio una Zenobia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una colleghi e maestri insieme Saverio Bettinelli, Girolamo Tiraboschi, Carlo Borgo e altri, finché non lo colse la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] . Animato da sentimenti liberali, fu tra quei docenti che nel settembre 1849, dopo il ritorno di Carlo III di Borbone nel Ducato, furono sospesi dall'insegnamento; reintegrato nel novembre con stipendio ridotto, continuò a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] del Giornale Officiale di Sicilia pubblicato già al tempo dei Borbone. All’inizio degli anni Trenta, insieme al fratello Giovanni, Società italiana sali alcalini.
Nel 1980, insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] l'agitazione suscitata da questo testamento nell'ambiente diplomatico europeo durò poco: constatata la falsa gravidanza della vedova, Carlo di Borbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII Roma 1754, pp. 194, 224; R. Galluzzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , il tradimento: e infatti nella Vendetta di Nauplio si è vista un'allusione al tradimento da parte del connestabile Carlo di Borbone (D. Panofsky - E. Panofsky, 1958). Altre volte i soggetti si ricollegano alla vicende che funestarono il regno di ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...