ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e il suo amore per le auto: tra le prime una Bugatti, con cui si cimentò in gare di corsa. Il gusto del accolsero la salma alla Casa della cultura. Nella chiesa di S. Carlo ai Catinari fu recitata la messa funebre, senza bara per sua espressa ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] appartennero alcuni esponenti dell’élite cittadina (come Carlo Filippo Aldrovandi, Ferdinando Marescalchi, Antonio e francese.
All’inizio del 1805 si era sposato con Carolina Bugatti, nipote del presidente della Corte di cassazione, che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] con i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti, Historia universale, Venezia 1570, p. 528; P. Bizzarri, Senatus Populique ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] la cappella Juara e la cappellina degli Angeli per Gaspare Bugatti, e nella chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba, dove 1535-1565, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, pp. 45- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] 1891), pp. 40-69 passim; P. Marchisio, L’arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato. Documenti inediti, in Atti della R. Stato (1536-1708), Firenze 2003, ad ind.; V. Bugatti, Orizzonti spirituali nella trattatistica dedicata alla P., in Civiltà ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] della statua del Nettuno a Bologna).
Fu il primogenito Carlo a entrare per primo nel settore, come meccanico e pilota le 26M incapparono in una serie di insuccessi nei confronti delle Bugatti e delle Alfa, che indussero il M. a realizzare rapidamente ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Adda (9 febbr. 1527), con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che del vescovo-principe di Trento, era presente Ferdinando re dei Romani (Bugatti, p. 843). Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] un pannello ornamentale (p. 293 n. 038), mentre il Ritratto di Carlo V (che tuttavia non è siglato) non può essere anteriore al . 286 n. 028).
Tuttavia, Giovanni Andrea di Bellino Bugatti, questo il nome corretto dell’artista, non poté essere colui ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] Mentessi, l’artigiano del vetro G. Beltrami e gli ebanisti C. Bugatti ed E. Quarti. Negli stessi anni si recò a Roma e , in Commentari, n.s., XVII (1966), p. 182; R. Rizzarda, Carlo Rizzarda, fabbro maestro, Feltre 1967, pp. 114 s.; R. Bossaglia - A. ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] Giacomo Puccini e Gabriele D’Annunzio, la famiglia Casati e i Bugatti, che lo ospitarono a Hendaye, nei Pirenei atlantici, a metà Scomparini, Umberto Veruda, Arturo Fittke, Gino Parin, Carlo Wostry, Adolfo Levier, Vittorio Güttner, Isidoro Grünhut, ...
Leggi Tutto