Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] di cinematografia nel 1935. In seguito fu assistente di Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque, Goffredo Alessandrini e CarloCampogalliani e partecipò alla realizzazione di Quelli della montagna (1943) di Aldo Vergano, quindi esordì nella regia ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] di Alfredo Guarini; Macario contro Zagomar, 1944, di Ferroni; L'innocente Casimiro, 1945, di CarloCampogalliani), M. trovò in Carlo Borghesio il regista adatto a valorizzare il suo lato quotidiano e malinconico. Nacque così la trilogia 'neorealista ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] intorno ai grandi attori presenti e, nello stesso anno, fu protagonista, con Silvana Pampanini, di Bellezze in bicicletta di CarloCampogalliani, dove interpreta il ruolo di una ballerina alla ricerca della notorietà. Nel 1952, dopo L'eroe sono io di ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] (1941) di Guido Salvini, seguito nello stesso anno da Primo amore di Carmine Gallone e Il bravo di Venezia di CarloCampogalliani, e nell'anno successivo da La cena delle beffe di Alessandro Blasetti (come Lisabetta) e Una signora dell'Ovest (1942 ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] la testa al protagonista, ossia Totò in 47 morto che parla (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia o la bella ragazza di Bellezze in bicicletta (1951) di CarloCampogalliani, con Delia Scala.
Dopo aver studiato canto, pianoforte e danza, partecipò a ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] sapiente misura. Tra gli altri registi con i quali F. ha collaborato sono da ricordare Tonino Valerii, Dino Risi e CarloCampogalliani, per il quale ha montato alcuni film d'avventura, nonché alcune delle prove registiche di Alberto Sordi.
Per molti ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] Mastrocinque) o di una nobildonna veneziana (Il ponte dei sospiri, 1940, di Mario Bonnard; Il bravo di Venezia, 1941, di CarloCampogalliani) e fu a suo agio perfino nel goffo film d'azione Lotte nell'ombra (1938) di Domenico M. Gambino, celebre ...
Leggi Tutto
Petrolini, Ettore
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] , soprattutto con Nerone (1930) di Alessandro Blasetti, con Il medico per forza e Cortile, entrambi del 1931 e di CarloCampogalliani, che la popolarità dell'attore rimbalzò dalla scena allo schermo. Tratti rispettivamente da un testo di Molière e da ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] sistema divistico nazionale e interpretò Validità giorni dieci (1940) di Camillo Mastrocinque e Il cavaliere di Kruja (1940) di CarloCampogalliani. Fornì però le sue prove migliori per Renato Castellani in Un colpo di pistola (1942), opera prima del ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] , codiretto da Gian Paolo Callegari e Ralph Murphy. Nello stesso anno, prima di La canzone del cuore (1955) di CarloCampogalliani, con Le ragazze di San Frediano di Valerio Zurlini iniziò la lunga collaborazione con Benvenuti, con il quale avrebbe ...
Leggi Tutto