• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [309]
Letteratura [40]
Biografie [219]
Storia [75]
Religioni [47]
Arti visive [28]
Diritto [12]
Musica [9]
Teatro [7]
Economia [6]
Diritto civile [5]

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] dei cittadini scelti per portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), e, più tardi, A. Fogazzaro. Su richiesta di C. Cantù collaborò all'Illustrazione del Lombardo-Veneto (1861), compilando, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] era già occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlo de’ Rosmini (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie il 18 marzo 1857. Fonti e Bibl.: I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

CITOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro Massimo Firpo Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Venezia dal Valgrisi nel 1561 e dedicata al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva di aver ultimato Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C., Torino 1867; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1868, p. 149; J. B. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO FLAMINIO – RENATA DI FRANCIA – CLAUDIO TOLOMEI – CAMILLO, AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] IX, ibid. 1892, p. 149; X, ibid. 1892, p. 136; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolopassato, Milano 1892, pp. 32, 58, 141 ibid., p. 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi aCarlo Emilio Gadda, Torino 1984, p. 104; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] cura di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Rezzonico, patrizio comasco. Nel premesse all'ed. del Viaggio in Inghilterra, Venezia 1824; C. Cantù, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] pressioni internazionali e da altre più vicine, il re Carlo Felice, dopo qualche esitazione, si decise, tra la Roberto d'Azeglio, per G. Briano, Milano 1872, pp. VII s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. 213; II, 2 ediz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nella Brabantia e nella Fiandra", da Filippo I a Carlo V "fulmine di guerra, spavento d'infedeli; del scrittori siciliani omessi nella storia della letteratura italiana di Cesare Cantù, in Filologia e letteratura siciliana, II, Palermo 1871, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 1971. Sui rapporti col Porta si veda anche C.C. Secchi, Carlo Porta e T. Grossi. Inedito, Milano 1966. Lettere del G. . Brognoligo, Ivanhoe e I lombardi alla prima crociata, Padova 1891; C. Cantù, Il giorno d'oggi. Visione e processo di T. G. ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] degli scienziati italiani a Torino, dove conobbe C. Cantù, L. Cibrario e P.A. Paravia. Nel 1841 . dantesca, III, Roma 1971, p. 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] stampasse nel '33 (Capolago) un "ragionamento" in Difesa di Carlo Botta. E la difesa, quant'era "politica" (e in (estratto autonomo dalla Rivista europea); Sulla Storia Universale di Cesare Cantù, 2 voll., ibid. 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
antifenomeno
antifenomeno (anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali