MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] si rinnova più tardi, come nel De institutione vivendi di Diomede Carafa, scritto in oro e in argento su carte tinte in a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] seguì Paolo Veronese. Nel sec. XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella sua maniera aperta tra il Veronese e si hanno segni di ripresa per opera soprattutto del card. Francesco Carafa (1778-1786), governatore saggio, munifico ed energico, forse la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] la cosa, in favore della quale premevano il nunzio Carafa, il confessore di Ferdinando II (padre Lamormaini) e essa aveva dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo militari, parte infeudate a nobili dei quali ricorderemo gli Odescalchi, i Carafa e i Colloredo. La pace di Passarowitz (1718) liberò tutta ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Marcello Cervini (1555-1555); 225. Paolo IV, Napoletano, G. Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici (1559 Prospero Lambertini (1740-1758); 250. Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] duca d'Alba ebbero ragione delle truppe di papa Paolo IV Carafa, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli al suo nuovo d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta con gli Ugonotti; ma nel 1560 per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] papi, antipapi, Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un feudo della famiglia dell'abate di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] sforzesca, poi tentò saviamente di guadagnare all'elezîone del Carafa, apparente e degno candidato di questa, il capo della ai suoi fini politici. Solo quando si decise all'accordo con Carlo V poté vedere promulgato (25 maggio 1521) l'editto di Worms ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] dei quattro immediati successori del Vitelleschi; Vincenzo Carafa (1645-1649), Francesco Piccolomini (1649-1651), ira del papa contro la Compagnia. All'Oliva seguirono il belga Carlo de Noyelle (1682-1686), Thirso Gonzalez, spagnolo (1687-1705), ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] loro, Trani dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a Carlo VIII dopo la presa di Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di , taglieggiava. Patrioti giacobini, tra i quali Ettore Carafa, di antico lignaggio, aiutati da truppe francesi, ...
Leggi Tutto