• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Biografie [468]
Storia [187]
Religioni [175]
Letteratura [53]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Diritto civile [28]
Musica [27]
Storia delle religioni [25]
Medicina [7]

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] senza un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa, che aveva militato sotto di lui nella guerra di Siena. Strozzi lo accompagnò alla corte di Francia per consegnare la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO DE’ ROSSI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] processo voluto a ogni costo da Pio IV, salvo poi fornire ai giudici una deposizione chiave, in cui ammise che Carlo Carafa lo aveva obbligato a tenere lo zio all’oscuro delle contropartite ottenute impropriamente a margine del trattato di Cave. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] 'altra fazione che faceva capo a G. Pappacoda, marchese di Capurso e principe di Triggiano, ed era protetta dal duca d'Andria, Carlo Carafa. G. Petroni (II, pp. 61-62) riporta il testo di un patto segreto di mutua alleanza stretto tra i nobili baresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] 1561 si ebbe il concistoro definitivo nel quale il F. arringò, per sette ore, i nove cardinali preposti al giudizio. Carlo Carafa e il duca di Paliano furono condannati a morte e giustiziati nella notte del 5 marzo, Alfonso dovette pagare 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] un'improvvisa battuta d'arresto per il Gualtieri. La sua missione finì nell'estate del 1556, quando fu richiamato a Roma perché Carlo Carafa, nipote del papa, aveva bisogno di un esecutore obbediente e sottomesso. Solo con la fine del pontificato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Wien-Köln-Graz-Prag 1974-1981, ad Indices; F. v. Hurter, Friedensbestrebungen Kaiser Ferdinand's II. Nebst des Nuntius Carl Carafa Bericht über Ferdinands Lebensweise, Familie, Hof, Räthe und Politik, Wien 1860, pp. 224-227; J. Wastler, Das Inventar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] . Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore del cardinal nipote Carlo Carafa. Alla fine del mese fu il G. a recarsi a Roma, intenzionato a denunciare il comportamento dei suoi concittadini. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Antonella Barzazi – Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] tesi. All’inizio del 1657, giunta in porto la trattativa per il rientro dei gesuiti a Venezia, il nunzio Carlo Carafa ammise d’aver evitato di servirsi del patriarca, il cui palese favore per la Compagnia avrebbe potuto rivelarsi controproducente ... Leggi Tutto

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] . 1607, poco dopo l’arrivo del suo successore Decio Carafa, proveniente dalle Fiandre, il M. raggiunse Roma i primi della capitale boema Adalbert von Harrach, sostenuto dal nunzio Carlo Carafa dall’altra. Propaganda Fide, intervenuta dal 1625, assegnò ... Leggi Tutto

VARAGLIA, Giaffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] lo stesso pontefice che lo aveva condannato lo indicò come cappellano del cardinale nipote, Carlo Carafa. Nel maggio del 1556 seguì il cardinale Carafa inviato come legato pontificio presso Enrico II con lo scopo ufficiale di sollecitare il sovrano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MARCHESATO DI SALUZZO – LUSERNA SAN GIOVANNI – ABBAZIA DI STAFFARDA – ORDINE FRANCESCANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali