• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [362]
Storia [199]
Arti visive [67]
Letteratura [55]
Religioni [46]
Economia [38]
Diritto [33]
Filosofia [26]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [18]

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano Federico Ferretti RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi. Discendente da un’antica famiglia [...] of British Geographers, Department of Manuscripts, CB 3 640, Ranuzzi Folder; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Carlo Cattaneo; Roma, Archivio della Società geografica italiana, Fondo Ranuzzi. Inoltre: F. De Luca, Breve disamina della relazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano (6)
Mostra Tutti

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] L’opera illustrava cinquanta specie, ventitré delle quali nuove, tuttora riconosciute. Nel 1844 Vittadini fu coinvolto da Carlo Cattaneo nel volume da presentare alla VI Adunanza degli scienziati italiani, che si sarebbe tenuta a Milano nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] Galatea e la Fontana dell'anfora per villa Borghese, assieme ad alcuni busti per la passeggiata del Pincio (Carlo Cattaneo, Anton Giulio Barrili, ecc.), altri busti (ritratti di senatori, come Nigra, Malagodi, Todaro, Quarta) per palazzo Madama, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Fornaca, Remo

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] : L'influenza di Erasmo sul pensiero educativo di J. Locke (1955); Il pensiero educativo di G. Vico (1957); Carlo Cattaneo. Filosofia politica educazione (1963); Benedetto Croce e la politica scolastica in Italia nel 1920-21 (1968); I problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – BENEDETTO CROCE – CARLO CATTANEO – RISORGIMENTO – PEDAGOGIA

Mulino, Il

Enciclopedia on line

Casa editrice di Bologna, costituita nel 1954 per iniziativa del gruppo promotore dell’omonima rivista, composto  da  F.L. Cavazza,  P.L. Contessi, G. Degli Esposti, F. Mancini,  N. Matteucci, L. Pedrazzi,  [...] in Associazione acquistarono la casa editrice, poi divenuta nel 1977 società per azioni, affiancandole l’istituto di ricerca Carlo Cattaneo. Lo sviluppo della casa editrice dopo il 1965 è legato alla produzione di testi per l’università nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – CARLO CATTANEO – SOCIOLOGIA – BOLOGNA

Giusti, Wolf

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] russo. Le correnti "progressiste" (1943); Cesare Balbo ed i problemi del mondo slavo (1957); Vrchlický e Carducci (1957); Carlo Cattaneo di fronte all'Austria e al mondo slavo (1958); L'irrequieto itinerario di Padre V. Pečerin (1964); Un pensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CATTANEO – CESARE BALBO – RISORGIMENTO – DOSTOEVSKIJ – LERMONTOV

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] , la Rivista repubblicana, infine La Lega della democrazia (1880-1883). Scrisse, pure in quegli anni, La mente di Carlo Cattaneo, Firenze 1870; Camicia Rossa, Milano 1875; Garibaldi, Genova 1879; Teste e figure, Padova 1877. La vedova ne raccolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISACANE, Carlo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] sette mesi a Londra. Nel frattempo le sue idee politiche si erano gradatamente trasformate. Il contatto a Lugano con Carlo Cattaneo, l'altro, sia pure indiretto, a Londra con i rappresentanti del socialismo francese, avevano indirizzata la sua mente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIUSEPPE FANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

MANARA, Luciano

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARA, Luciano Antonio Monti Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] per la cultura militare. Prima del 1848 deve avere esercitato su lui un' influenza profonda la dimestichezza con Carlo Cattaneo, le cui qualità di pensatore e di patriota del tutto schivo dalle cospirazioni settarie devono avere contribuito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

MAESTRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRI, Pietro Antonio Monti Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] il meglio delle istituzioni francesi. Notevole la serie degli scritti intitolati La Francia contemporanea pubblicati sul Politecnico di Carlo Cattaneo dopo la guerra del 1859. Nel 1861 venne chiamato in Italia, da Parigi, a dirigere la Giunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali