• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [401]
Letteratura [71]
Biografie [197]
Arti visive [66]
Cinema [47]
Storia [38]
Teatro [17]
Religioni [16]
Musica [14]
Geografia [8]
Diritto [8]

FILICAIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Vincenzo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini. Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una in ringraziamento alla divina maestà. 44;Id., IlSettecento letterario, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 303-306; A. Asor Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI III SOBIESKI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO

DANIELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLO, Bernardino M. Raffaella De Gramatica Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400. Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in Vida e del D.,in Storia della letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. 464-467; C. Dionisotti, in Enc. Dantesca, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI (Hercolani), Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] Flaminio, Inni sacri recati in vario metro italiano da Carlo Ercolani (Macerata 1830). Negli ultimi anni, divenuto quasi dei secc. XVI-XIX, Macerata 1968, ad nomen; Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, Macerata 1972, p. 195. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] destinato per motivi di salute a Roma, conobbe nella capitale artisti e intellettuali, legandosi in particolare d'amicizia con E. Cecchi - con cui condivideva l'amore per la letteratura inglese - e con V. Cardarelli, i quali, nell'aprile 1919, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Faustina Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] 1730 la figlia Livia sposò il nobile lucchese Carlo Guidiccioni. Nel 1728, grazie alle petizioni L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 129-137, 440-445; E. Cecchi - N. Sapegno, Storia della letteratura italiana, VI, Milano 1978, pp. 388-391; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] ; II, ibid. 1963; nuova ed. agg., Firenze 1968), opera che, pur al cospetto degli illustri precedenti di E. Cecchi e Praz, si segnalava per l'originalità del taglio interpretativo. Individuando nel senso drammatico - ovvero la capacità della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] Gualtiero (E. O. Mastroianni, Sommario degli atti della Cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Alfredo Felice Del Beccaro Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] Rassegna lucchese, 1955, n. 16, pp. 11-32; C. Pellegrini, Le carte del Pascoli, in La Nazione, 8 luglio 1958; E. Cecchi, ... La colazione col ipentilatore, in Il Corriere della Sera, 20 giugno 1959; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PELLEGRINO IN ALPE – CORRIERE DELLA SERA – PIEVE SANTO STEFANO – INDUSTRIA DOLCIARIA – GIOVANNI PASCOLI

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] aveva inoltre cominciato a usare numerosi pseudonimi e sigle (Carlo Téoli, Cesare Bini, "X", ecc.). Allorché si - i maggiori sono su G. B. Della Porta e G. M. Cecchi - che saranno poi quasi tutti ristampati nell'ampia silloge Nuovi profili letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRRO, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirro, Ugo Bruno Roberti Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] Sergio Amidei, Alberto Moravia, Tullio Pinelli, Suso Cecchi d'Amico), un racconto cinematografico solidamente ancorato al P. ha stabilito un rapporto di collaborazione significativo con Carlo Lizzani (con cui ha condiviso la formazione nel clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sfrascare
sfrascare v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali