• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [38]
Biografie [197]
Letteratura [71]
Arti visive [66]
Cinema [47]
Teatro [17]
Religioni [16]
Musica [14]
Geografia [8]
Diritto [8]

LAFOLÈ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAFOLÈ Guido ALMAGIA . Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi. L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] ad assalirla. Alla spedizione, oltre il console generale Cecchi, che ne assunse la direzione, parteciparono il capitano di Pio Caramelli del Volturno; i sottotenenti di vascello Carlo Sanfelice e Vincenzo De Cristofaro, il tenente medico Alfredo ... Leggi Tutto
TAGS: MOGADISCIO – SOMALIA – SULTANO – ASCARI

NARETTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NARETTI, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] e nel 1880-81 al marchese O. Antinori e a Gustavo Bianchi, col quale cooperò validamente alla liberazione del capitano A. Cecchi, prigioniero nel Ghera. Rientrato in patria l'anno dopo, nell'83 lo troviamo a Macallé dove il negus gli aveva affidato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUSTAVO BIANCHI – GERUSALEMME – MARSIGLIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARETTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

TREVIS, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TREVIS, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] ostruito. Confermato R. Residente di Brava dopo la liquidazione della Compagnia Filonardi, nell'ottobre 1896 fu incaricato da A. Cecchi di reggere Merca e di difenderla dai Bimal. Dopo l'eccidio di Lafolé la sua posizione andò aggravandosi. Fu ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . La storiografia, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Seicento, 19882, p. 60), che si Quazza, da Roberto Cessi a Franco Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da Fabio Cusin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] anticipò di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e il del Risorgimento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’Ottocento, Milano 1969, pp. 201-413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] . In occasione della crisi che precedette la calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di Ludovico il 'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, III, Milano 1966, pp. 615 ss.; L. Peirone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] inoltre: Ch. Davis, Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Heidelberg 2012 (http:// archiv “Istudio, diligenza et amorevole fatica”, a cura di A. Cecchi et al., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] la varia riflessione sulle lingue e sui dialetti di Carlo Cattaneo. Nella fitta produzione critica di Giuseppe Mazzini si , venivano raccolti da un’opera collettiva diretta da Emilio Cecchi (1884-1966) e da Sapegno, Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del '48 in una lettera di P. F. a M. d . Sercognani, Faenza 1976, ad Indicem; D. Cecchi, Provvedimenti di pubblica amministraz. nella provincia di Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] fu incluso nel collegio incaricato di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo , Le vicende politiche, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, I, Macerata 1986, pp. 28, 429; A. Aubert, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4
Vocabolario
sfrascare
sfrascare v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali