RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] in Emilia nell’età barocca, Bologna 1972, pp. 71 s. e figg. 161-163; Scritti originali del Conte CarloCesareMalvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna [1983], pp. 195-228 (edizione degli appunti preparatori ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] periodo di tre mesi ad Ancona, mentre è incerta la sua partecipazione al ciclo di dipinti, ora perduti, che CarloCesareMalvasia (1678, 1841, p. 164) vide in palazzo Cupellini Malvezzi a Bologna. In un periodo appena precedente al trasferimento in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Bellini, Piero della Francesca e un misterioso «Forte», forse identificabile con quello Jacopo Forti o Forte che secondo CarloCesareMalvasia (Felsina pittrice, 1678, a cura di E. Cropper - L. Pericolo, 2012, p. 264) «lavorò molto in compagnia» di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] a una conoscenza della pittura emiliana acquisita forse grazie a un viaggio tra Roma, Venezia e Parma cui accennava CarloCesareMalvasia (1678, 1974, p. 220) o, più verosimilmente, a un probabile soggiorno a Parma a inizio Seicento quando l’artista ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] essere stato molti anni col Francia, e da lui molto amato» (Vasari, 1568, V, 1906, p. 403). Anche CarloCesareMalvasia (1678), un secolo più tardi, riteneva utile ricordare che «Marcantonio era di casa Raimondi, ancorché detto comunemente dei Franci ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 1600 (Monducci et al., 2002, pp. 236 s.).
L’unica fonte sulla sua formazione è la biografia dedicatagli da CarloCesareMalvasia (Felsina pittrice..., 1678, pp. 103-120), basata sui racconti di Angelo Michele Colonna, Guercino e Alessandro Tiarini ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] ’ultima sede si protrasse fino al 1606, dove terminò l’opera iniziata da Agostino Carracci, al quale dobbiamo, secondo CarloCesareMalvasia (1678), l’appellativo di Malosso, poiché «soleva dire Agostino aver egli dato in un mal osso da rodere» (p ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Cavalieri, Tommaso Ruffo, Leandro Colloredo, Giberto Borromeo; intellettuali e scrittori quali Giovan Pietro Bellori e CarloCesareMalvasia; dilettanti e mercanti come Francesco Renzi e Giuseppe Magnavacca; agenti inglesi interessati al disegno come ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] della sua arte, nonché le tecniche della stampa d’arte, e in particolare le ultime innovazioni dell’acquaforte. CarloCesareMalvasia, influente critico, amico di famiglia e biografo della pittrice, di cui promosse l’opera, sosteneva di averne ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pp. 363 s.), il cui apprezzamento è disturbato da ritocchi settecenteschi, e che nello stesso anno, come ricorda lo stesso CarloCesareMalvasia (1678, 1841, I, p. 212), il pittore eseguì per lo speziale Zanone Cattanei il dipinto con la Madonna con ...
Leggi Tutto