PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a S. fino a Hormūz, apre, anche in questo caso, un nuovo periodo: sulle sue orme, ambasciatori (G. Barbaro, A. Contarini), mercanti (L. de Varthema) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra il sec. XIII e il XVII, non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] utilizzate nella terza San Marco, costruita da Domenico Contarini. Fervorosa continuazione delle antiche tradizioni si osserva a Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del Palladio, aveva più Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] I e Venezia, anche Fiume fu occupata dall'ammiraglio Contarini. I Fiumani, che si erano arresi senza opporre resistenza , aiutato dalle nuove idee economiche adottate dal governo. Carlo VI basa la nuova politica commerciale dell'Austria sul ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] momento di sollievo si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i sociniani si prestarono a chiedere aiuto per dal movimento di rif0rma cattolica iniziato dal Contarini, alla humanitas e alla christianitas erasmiana ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , al pari del cremonese Giovanni Torriani che presentò a Carlo V uno spettacolo marionettistico. Fin dal 1573 sorse un palazzo Grimani ai Servi, ora conservato nel museo civico veneziano; quello Contarini a S. Barnaba, quello Loredan a S. Vio e quello ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] denomina teosofia e che a suo avviso corrisponde alla prima filosofia, quale era concepita da Aristotele e poi da Gaspare Contarini a cui accenna con ammirazione. Non poté ultimare il suo disegno, non di meno uscirono postumi cinque volumi sotto quel ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ordini caddero i combattenti delle due parti. Infine riuscì al provveditore Contarini di conquistare la galea di Shōrāq, che fu preso. Ciò ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] 'ultima nel 1878 con una dissertazione sui tentativi di riunione della Chiesa sotto Carlo V. Due anni dopo pubblicava la corrispondenza del cardinale Gaspare Contarini durante la sua legazione in Germania, rivelando le sue attitudini alle ricerche ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Matteo Giberti e il cardinale veneziano Gasparo Contarini, che peroravano un radicale rinnovamento della ), pp. 247-266; Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15-49, 206 ...
Leggi Tutto