CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la direzione di Augusto. Dai libri dei conti e da numerose note di pagamento della bottega stemmi e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti 1971; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re di septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storia dell'Italia medievale - ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova , effettuò una perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito continuò Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] uffici del banchiere milanese CarloCarli, il musicista poté acquistare dalla collezione del conte Cozio di Salabue un 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di Rossini. Per carnevale partecipò a una celebre mascherata in compagnia dell ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Non disponendo di notizie che diano conto di un viaggio di studio del M Bormida (chiesa di S. Carlo), dei primi anni Venti, e del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 138-145; Id., in La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Margherita di Maultasch, erede dei conti del Tirolo, era investito di successivo prestò omaggio in Legnago a Carlo IV, venuto in Italia per , Gli Scaligeri, Varese 1966, pp. 194-201; E. Rossini, La signoria scaligera dopo C. (1329-1387), in Verona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido , nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3 , II (1951), pp. 333-355; G. Rossini, Un'antica controversia per il possesso di Lugo e ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Gai), e gli venne assegnato, ex aequo con Ignazio Carlo Ortiz di Malta, un premio straordinario di 100 scudi per Luca), la contessa Giovanna Scarpellini, I figli dei conti Scarpellini, il Conte Legrontec (tutti senza data, proprietà Scarpellini: F. G ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e Apollo di Roma.
Divenuto amico di G. Rossini, preparò le scene di alcune sue opere, , Le scene, i costumi, in Il teatro di S. Carlo 1737-1987, Napoli 1987, III, pp. 111-114, 119 ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] E. Carafa a C. Conti poco dopo la prima G. Grisi per l'Assedio di Corinto di Rossini; "Dolce calma, oh Dio", aria composta per Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), 14, 67, 70, 243, 414, 43 (per Michele); III, ...
Leggi Tutto