MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] napoletano, Torino 1851). Caldissimo difensore della politica di Carlo Alberto, e più ancora, di quella del Gioberti tenuto con lui dal 1838 al 1852, raccolto da G. Balsamo Crivelli (Torino 1921). Scrisse pure: Ricordi biografici del conte di Cavour, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e cioè, facendo muovere lo staccio in una vasca d'acqua, oppure spingendo l'acqua traverso uno staccio fisso.
Il più noto crivello meccanico a staccio fisso è quello del Harz, che è costituito (fig. 48) da uno o più compartimenti a forma di tramoggia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lunga serie di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene meno il fervore per le di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo il Spinello Aretino, di Gentile da Fabriano, dell'Angelico, dei Crivelli, di Cima da Conegliano, ecc. Intanto, col Cinquecento, anche ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
circondate da giardini, di schietto sapore italiano.
Citiamo villa Crivelli e villa Cagnola a Inverigo; le ville Mellerio, Greppi, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] uno dei capitani più celebri di quell'età; ma ebbero fama anche Carlo (1524-1571?), che fu gran priore di Lombardia e generale delle galere Figlio illegittimo di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli fu Giampaolo (1497-1535), che servì i fratelli ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] a Mantova e a Modena, l'aver poi verseggiato in lode di Carlo Emanuele I e, più ancora, le arti non sempre leali con Croce (Bari 1913), Le più belle pagine, a cura di R. Balsamo Crivelli (Milano 1925), Prose e poesie, a cura di C. Culcasi (Milano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Francesco Lemmi
Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] , primo ufficiale alla P. Istruzione con Carlo Boncompagni, ministro degl'Interni (15 agosto-15 Lettere di P. D. P. a V. Gioberti, Roma 1935; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, con prefaz. e doc. inediti di G. Balsamo-Crivelli, Torino 1917. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] raffigurata come "la dama con l'ermellino", e Lucrezia Crivelli, l'ultima favorita, donne dalle quali L. ebbe Desjardins, I-VI, Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, passim; Id ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Milano stava per concederglielo, ma uno dei membri, un Crivelli, asserì che vi era un tedesco disposto a venire " to Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une hypothèse sur le ...
Leggi Tutto