BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Martirio di s. Andrea (attribuzione Panni); pal. Ala Crivelli: affreschi e ritratto di Sebastiano Galeotti;Lodi, chiesa dei domenicani senso internazionale - specie per il diretto contatto con Carlo Carlone -, mantiene una sua linea regionale, e non ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] aveva permesso la nascita delle due comunità nella Milano di Carlo V – furono inizialmente chiamati i barnabiti e le angeliche, generale dell’arcivescovo, e il domenicano Melchiorre Crivelli, inquisitore generale dello Stato di Milano, che ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] come Giorgio Lampugnani, Giovanni Caimi, Ambrogio Crivelli, Marco Stampa.
Nella successiva età sforzesca Cotta ricevere degli ospiti: nel febbraio del 1452 era visitato dal genero Carlo Terzago. Alla fine dell’estate, però, venne formulata contro di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, 100, 105, 112, 116-118); G. Riitano, Il fondo Crivelli Serbelloni, in Archivio storico lombardo, CXXX (2004), pp. 468 s.; ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] da fra Vincenzo da Milano, commissario di Melchiorre Crivelli inquisitore per la Lombardia, e da Gaspare Vitali, X, Milano 1957, p. 258; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V [1961], Torino 1971, pp. 155, 157 s.; L. Samarati, I vescovi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] , laudibus ornem) per celebrare la gloria militare di Carlo Gonzaga (secondo figlio maschio di Gianfrancesco I Gonzaga, dicembre 1461 e l’inizio del 1462 e diretta allo stesso Crivelli). Lo scritto perduto, un’Apologia (o Apologeticus) in forma ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] passò nel 1829 a Torino, dove subentrò ai fratelli Carlo e Maurizio, che avevano iniziato una timida attività editoriale. pochissimi esemplari sfuggiti al rogo e ritrovato da Gustavo Balsamo-Crivelli fu condotta, nel 1917, la ristampa presso l'erede ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da parte del F tra gli altri, anche il domenicano milanese Melchiorre Crivelli che, in qualità di commissario dell'Inquisizione, aveva ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] nel Medioevo e nell’Età moderna incontriamo uomini di governo (Carlo Cesare, vicario di Provvisione a Milano, XVI sec.; Giovann’ Sisto V e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, Ludovico Simonetta, Francesco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] un messaggio che invocava l’intervento di Carlo Alberto. Ricevuto subito da Carlo Alberto e dai ministri riuniti in Consiglio V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo-Crivelli, VIII-IX, Firenze 1927-37, ad indices; P. Pirri, Pio ...
Leggi Tutto