PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] assistente alla cattedra di zoologia e mineralogia, di cui Crivelli era titolare. Tra il 1857 e il 1858 effettuò nella carriera. Tra essi, Della Valle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] , medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo.
Interessato fin da ragazzo e anatomia comparata, all’epoca diretto da Giuseppe Balsamo Crivelli. Resosi conto delle capacità del giovane, nel 1872 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] di S. Paolo Converso, pp. 3-8, e una sulla morte di s. Carlo, indirizzata alle monache angeliche di S. Marta di Cremona, pp. 133-142 ( Braidense, Fondo Crivelli Serbelloni (a questo proposito, v. G. Riitano, Il fondo Crivelli Serbelloni, in Archivio ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] , la giovane innamorata di Ludovico il Moro, e Lucrezia Crivelli, la donna che prese il suo posto come amante del 1982.
Marco Carpiceci, Leonardo: la misura e il segno, 1986.
Carlo Vecce, Leonardo da Vinci, 1998.
Silvia Alberti De Mazzeri, Leonardo. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] due fazioni: una favorevole al ritorno sotto la signoria di Milano e l'altra che avrebbe preferito fare atto di sottomissione a Carlo VIII. Fu la prima che riuscì a prevalere, ma la diplomazia milanese doveva far sì che la Francia accettasse di buon ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] vari compositori (F. Laurenzi, per la maggior parte, T. Merula, A. Crivelli, B. Ferrari, V. Tozzi), per il quale il L. compose due intermezzi (carnevale 1652), per la venuta degli arciduchi Ferdinando Carlo, con la moglie Anna de' Medici, e Sigismondo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] che difendeva la città, confidando che il castellano Giorgio Crivelli, che lo teneva in nome dei Visconti, lo 44; Annali cronologici et istmici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] oltre a Santinelli e a Piercaterino Zeno, Giovanni Francesco Crivelli, Jacopo Stellini e Giovanni Battista Pisenti. Conclusi gli al dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, III, Firenze 1960, p. 4; A. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] da parte di Urbano V, che, dietro istanza di Ubertino Carlo da Carrara, canonico della cattedrale e fratello del C., aveva avvenuto nella casa di un altro congiurato, il giudice Pietropaolo Crivelli, di una lettera, che il doge Contarini aveva inviato ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sentimento" (Stella, p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del 1887 (Torino, Galleria M. fu chiamato a far parte, insieme con G. Balsamo Crivelli, D. Calandra, A. D'Andrade e altri, della commissione per ...
Leggi Tutto