ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] di dedicare un volume mai finalizzato), ma le ricerche si allargano alla pittura del Quattrocento (Gerolamo da Cremona; CarloCrivelli, 1950; Liberale da Verona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzo da Viterbo, 1953) e del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] un estremo impulso creativo del gotico, che poco dopo diventa, nelle opere di Antonio Vivarini e soprattutto di CarloCrivelli, pura decorazione piacevole.
La predella dell'altare bresciano venne eseguita, su disegni dei B., da suoi aiuti, citati ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] dello stilizzato espressionismo di M., severo e irrigidito nei volti, nelle pose e nei panneggi, tra Bartolomeo di Tommaso e CarloCrivelli. Rispetto a quest’ultimo dipinto, il trittico (Madonna con Bambino, angeli e i ss. Secondo e Rocco) che M ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] al 1879, vantava pezzi di eccezionale qualità dei più noti maestri del Rinascimento, come Botticelli, Mantegna, Cosmè Tura, CarloCrivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, ma anche le opere più tarde di Canaletto e Guardi, e dipinti medioevali ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] produzione successiva si riscontrano influssi stilistici riconducibili, tra gli altri, ad Antonio e Bartolomeo Vivarini, CarloCrivelli, Francesco Squarcione, Marco Zoppo, Andrea Mantegna, e anche varianti tipologiche nella costruzione degli altari a ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] delle cause di questa involuzione. È da ricordare infine che il Ć. ha forse avuto qualche influenza sullo sviluppo artistico di CarloCrivelli il quale si recò, forse su suo consiglio, in Dalma ia col fratello Vittore e vi trascorse alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] restauro, fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di Giulio Carlo Argan, Roberto Longhi, e Cesare Brandi che ne era di Brera: Oratorio di Mocchirolo e Trittico di Camerino di CarloCrivelli, http://www.rrmusei.it/musei-e-opere/pinacoteca-di-brera ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , doctrina, probitate et eloquentia praestans". Rapporti ebbe anche a quanto pare con l'orafo Pietro Vamini e con i pittori CarloCrivelli e Pietro Alemanno, attivi in Ascoli negli anni del suo vescovato. Si ha notizia infine di una sua collezione di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , un trittico di Ugolino da Siena, oltre a numerosissimi dipinti dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, CarloCrivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] formali ed espressive e il riferimento alla pittura di CarloCrivelli.
Per il M. fu inoltre determinante la del Popolo e dell’appartamento Borgia in Vaticano (Gnoli, 1923; Carli, 1960).
Sono stati proposti come probabili anni dell’avvicinamento al ...
Leggi Tutto