PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] III di Lucca, Allucingoli (1181-1185); 172. Urbano III, di Milano, Crivelli (1185-1187); 173. Gregorio VIII, di Benevento, A. di Morra Prospero Lambertini (1740-1758); 250. Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] lo scegliere i diversi tipi di caffi, passandoli per i diversi stacci e formandone ciò che in commercio si vende per "crivello 18" ecc., e lo smistamento del cosiddetto perla, in certi paesi chiamato erroneamente moka, cioè di quei grani rotondi che ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] V (che la dà prima a governare a Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò e Jacopo Piccinino. Di quando in quando s'alternano Perugini e Chiesa romana. E sempre eccidî, saccheggi, rovine ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] disegno, in seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne riprese la prosecuzione e , Giovanni Cavaccio, Alessandro Grandi, Tarquinio Merula, G. B. Crivelli, Filippo Vitali, Pietro Andrea Ziani, G. B. Bassani, G ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli; e da questa grandiosa festa ebbe inizio la . A Reggio Emilia cantarono il Tacchinardi, il Donzelli, il Velluti, il Crivelli, C. Unger, la Cortesi, A. Catalani, la Morandi, A. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] di Bartolomeo Veneto, del Botticelli, del Correggio, del Crivelli, ecc. A questo istituto è annessa la Galleria municipale , fu legalmente sancita nel 1356 nella bolla d'oro di Carlo IV. Dal sec. XVI, elezione e incoronazione avvennero, entrambe ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî di Carlo V. Fu un grave colpo per il Bandello.
L'anno seguente I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878, pp. 34-40; Balsamo-Crivelli, op. cit., e G. Brognoligo, M. B., Le Novelle, nella ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Siena, illustrata da Camillo, ambasciatore nel 1550 a Carlo V, da Scipione, fratello suo, insigne cittadino a parte, Roma 1878-83; Förster, Farnesina-Studien, Rostock 1880. Su Carlo Corradino, v. F. Piccolomini-Bandini, Ricordi militari del conte C. ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] , merita d'essere rammentata quella dell'inglese conte Carlo Sackville, da cui ebbe la prima notizia dei Bologna 1882. Le Poesie di Ossian sono state ripubblicate da G. Balsamo-Crivelli, Torino 1924.
Bibl.: G. Barbieri, Memorie intorno alla vita e ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] di G. Rossetti da Milano, possiede, tra altro, un S. Carlo del Guercino, una Madonna col Bambino e i Ss. Gregorio e Maddalena oggetti romani, ecc., pannelli di un polittico di Vittorio Crivelli, una tavola firmata d. V. Pagani, una terracotta ...
Leggi Tutto