COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Camogli, ad assistere a quella del delfino, che succedeva a Carlo VII, morto il 22 luglio, col nome di Luigi XI. il merito della svolta politica in Inghilterra. Brevi cenni nel Crivelli, nel Campano e nel Platina (Leodrisii Cribelli de expedizione Pii ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Venezia (1822, 1824, 1828), il Colombo nella stagione inaugurale del Carlo Felice di Genova (1828). L’opera che riscosse il successo ne diedero i cantanti, in particolare il tenore Gaetano Crivelli e il soprano Giovanni Battista Velluti (nel ruolo di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Antonio Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, anch’egli accolto tra in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, I, Bellinzona 1997, pp. 279-282, 286-288, 290-294; T. Leuker, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Sacra Rota da papa Clemente XII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso cardinale. Si trasferì pertanto a Roma 1762; A. Sambuca, Due lettere alla contessa nob. Marianna Colloredo Crivelli intorno alle feste fatte per l’elezione a cardinale di G. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] in questa sequenza; maggiori dubbi attributivi esistono per il S. Carlo della parrocchiale di Turate e per la Madonna con il Bambino e con forti analogie con la "sala del Lucchese" in palazzo Crivelli al Pontaccio e in parte anche con la sala n. 49 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] successivo andò a Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico di Savoia presso Carlo VII. Il soggiorno non si protrasse però a lungo: nel marzo 1457 nella disputa pubblica con il letterato Lodrisio Crivelli, ma dovette ricadere presto nelle solite ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Torino avvenne probabilmente nel 1169, anno della morte del predecessore Carlo, giacché in un atto del 27 febbr. 1170, il primo Damaso, nel maggio del 1185 fu eletto arcivescovo.
Crivelli nella sua inarrestabile carriera giunse nel novembre del 1185 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Pavia, dove fu allievo, tra gli altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università di 639-670; U. Levra, Malati, folli e criminali nella Torino carlo-albertina. Torino città malata?, in Riv. di storia contemporanea, III ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] furono corrisposti 40 ducati per un’Annunciazione ricordata da Carlo Ridolfi (1648, p. 21) come opera a quattro ); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del V., del 2° Lorenzo da Sanseverino, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Bernardino e i suoi parenti (Pallavicini, e alcuni Crivelli). Visconti rifluì nel privato, comprò qualche feudo cura di G. Müller, Milano 1856, p. 40; M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 608-620; [ ...
Leggi Tutto