FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di laurea), Friburgo 1969; C. Palumbo Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 107-113 (129-131 per Pier Angelo Aloisio); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 238. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] zio, che dal giugno 1808 ricopriva la carica di prosegretario di Stato e che Tiberio seguì nell’esilio al forte di S. Carlo a Fenestrelle ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino al 4 agosto ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] originali di Roberto De Simone.
Nel 1969 Scotti fu chiamato dal regista Filippo Crivelli per inaugurare la stagione del teatro Stabile di Torino, a fianco di Carla Mignone (in arte Milly), con la commedia grottesca di Giovanni Arpino Donna amata ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento, con la perdita di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a inviare a Costantinopoli un frate iberico che ne ottenne in gran parte la restituzione entro il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Ariostea, II.132).
Il testo racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte 1455 e il 1461 e vide attivi, oltre a G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] notarili, testamenti e inventari dei beni, profilo biografico a opera di Carlo di Tommaso Strozzi (m. 1670) e del figlio Luigi (m. carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, pp. 254-257; N. Zorzi, Il grecista C ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] a diffondere il nuovo gusto neoclassico soprattutto in provincia. Attorno al 1779 l’architetto progettò infatti il palazzo per il conte Antonio Crivelli a Luino, di cui oggi rimangono solo le ali più esterne, sedi del Comune e di una banca, mentre la ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] l’indisposto primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della sua carriera. Ottenuto a Trascorse gli anni successivi con la Carlo Goldoni, passata di proprietà a Teresa Cesarani Crivelli ma rimasta sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] cedendo il ruolo eponimo al tenore Gaetano Crivelli).
Il deterioramento della salute la costrinse, R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, pp. 61 s.; R. Stark, Rosa Morandi ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] assistente alla cattedra di zoologia e mineralogia, di cui Crivelli era titolare. Tra il 1857 e il 1858 effettuò nella carriera. Tra essi, Della Valle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e ...
Leggi Tutto