VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] S. Zanipolo, che, nonostante l’attribuzione di Carlo Ridolfi (1648, p. 22), paiono forse più -265); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Ceresa, Galgario), affiancati da buoni pittori "di genere" (Tempesta, Crivelli, Sanz): fanno eccezione due grandi pale (di D. Tintoretto e Gaspare Diziani, Bartolomeo Nazzari, Pietro Rotari, Carlo Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] (1803), tornarono a risiedere definitivamente la madre e il figlio Carlo; il quale prese presto a distinguersi tra i nobili della ne’ docili”, Reggio 1828; Al sublime tragico cantore Gaetano Crivelli […] sotto il nome di Melipselo: Ode “Il pungolo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] sua linea, messa a punto anche nei frequenti colloqui con Carlo Alberto e resa problematica dal ritiro di Pio IX, si cura di G. Balsamo Crivelli, Torino 1920, ad ind.; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, III, V, VII ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XX, 1,passim; G. Crivelli,Oratio parentalis in laudem Blancae Mariae Sfortiae Vicecomitis, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] cognati e fu opera sua la distruzione delle lettere di Carlo Alberto principe di Carignano e di altre carte compromettenti con le - Litta Modignani, Durini, Daverio, Greppi, D'Adda, Crivelli - dell'appello di grazia all'imperatore, il 30 dic. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] per eleggere il nuovo papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo V e i suoi uomini, in prima fila per promuovere l’elezione di , Firenze 1998, ad ind.; G. Riitano, Il fondo Crivelli Serbelloni, in Archivio storico lombardo, CXXX (2004), pp. ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] concede al C., subentrato come ordinario a Masetto Crivelli, il rinnovo del contratto daffitto, relativo ad un nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 80; ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] (nata il 27 ottobre 1700), andata poi in sposa a Carlo Giuseppe Trezzini (1697-1768), pure lui attivo a San Pietroburgo. storico della Svizzera italiana, LXXIV (1962), pp. 38-41; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Russia, Locarno 1966, pp. 40-42; I.I ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Capodimonte; bronzo, Trezzo sull’Adda, quadreria Crivelli: insieme alle due precedenti fu inviata all’ si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il rapporto tra ...
Leggi Tutto