CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , un trittico di Ugolino da Siena, oltre a numerosissimi dipinti dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, CarloCrivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in Critica d'arte, XXXIII (1950), pp. 60, 69; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, II, Ascoli Piceno 1951, pp. 156-164; CarloCrivelli e i crivelleschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] al F., ma anche per favorire la devozione dei fedeli.
Sopra il sepolcro fu, a quanto sembra, allogata una tavola di CarloCrivelli (sec. XV; nella prima metà del sec. XIX nel palazzo Ferretti di via Guasco e ora alla National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] in S. Maria del Popolo a Roma. Una costante durezza del disegno sembra invece rimandare all'influenza di CarloCrivelli (ibid., p. 86).
Da questa prima opera F. appare perfettamente integrato all'interno della composita cultura figurativa marchigiana ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] provinciale. L'aspra e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò di Liberatore), le linee nervose e spezzate di CarloCrivelli, il vivace cromatismo veneto e la lucida visione spaziale di Girolamo di Giovanni, ereditata da Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] collocato agli inizi degli anni Ottanta, anche in relazione con la collocazione nel duomo di Camerino del polittico di CarloCrivelli, l'arte di F. fu sottoposta ad un processo di trasfigurante adesione al linguaggio pittorico del maestro veneto.
I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] (II., p. 417) ha rivelato contenere invece l'opera del Crivelli. Esso può essere importante per la tradizione del testo, perché presenta i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , 12, f. 42r; LII, 3, f. 97v; Arch. di Stato di Milano, Archivio Crivelli, Araldica, cart. 2, fasc. 1-9; cart. 14, fasc. 1-3; cart. 16 , Bibl. Ambrosiana: la corrispondenza del C. con il cardinale Carlo Borromeo si trova nei codici F inf. 36, 38, 39 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Vecchi la casa del C. tuttora esistente, chiamata appunto casa Crivelli o palazzo dei Pupazzi, per la ricca decorazione in stucco avvenimenti del suo pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] egli ebbe modo di comporre un'opera seria per il S. Carlo, che però non fu rappresentata per l'incendio del teatro; l 2 marzo 1801, non riuscì a raggiungere la notorietà degli altri Crivelli. La sua carriera fu interrotta dalla morte che lo colse ...
Leggi Tutto