CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] .
Il C. non rimase estraneo alla crisi finale del Regno italico; insieme col Visconti, col Carcano e col Crivelli fu tra i firmatari dell'indirizzo a favore dell'indipendenza della Lombardia, presentato dalla guardia civica milanese al MacFarlane e ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] caos nelle terre ducali. L'ambasciatore fiorentino Piero di Carlo Strozzi, giunto a Milano nel giugno dell'anno figli, Daniele, Grippo e Trippino, nati dal matrimonio con Caterina Crivelli da Milano, che al momento della morte del padre erano ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] storici, effettuate, in parte, d'accordo con i famigerati Carlo e Giacomo Antonio Galluzzi, il secondo dei quali fu processato e e del 1348, una inesistente parentela fra i Savoia e i Crivelli. Le genealogie dei Crippa e dei Visconti - quest'ultima ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] , Epistolario, ediz. naz., a cura di G. Gentile e G. Balsamo Crivelli, II, pp. 190-194, 304; A. Neri, Un condannato del 1833 ; A. Luzio, Mazzini carbonaro,Torino 1920, p. 475; Id., Carlo Alberto e Mazzini,Torino 1923, p. 194; E. Passamonti, Nuova luce ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] agosto), l'A. venne liberato per ingiunzione del papa a Carlo, figlio di Niccolò.
Il 25 genn. 1436 l'A. appena trentaquattrenne, senza lasciare prole (luglio 1440).
Bibl.: L. Crivelli, De vita rebusque gestis Sfortiae... commentarius, in L. A. ...
Leggi Tutto