RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] le Grotte, c. 88r, 10 aprile 1591; Piacentini - Curcio, 1989, pp. 12, 51, considerano «troppo giovane» Rainaldi Lenzi, Bologna 1994, pp. 263-291; S. Benedetti, Inediti giovanili di Carlo Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] della chiesa di S. Maria Maddalena a Roma, disegnata da Carlo Fontana poco più di due decenni prima.
Decisamente meno severa Genova, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, I, Milano 2000, pp. 364-379; E. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] apparve ne La conquista di Granata di G. Curcio (Gonzalvo) e nuovamente nella Zenobia in Palmira di (1773-1986), Pisa 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] impianto a curvatura quasi circolare ideato da Carlo Fontana nel 1695 (Montaiglon, 1899; Architectus. Modelli, disegni, misure... (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991 (in partic. P. Ferraris, Giacomo Antonio Canevari, p. 332; ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Ferrara nel 1960; quella a palazzo Strozzi a Firenze curata da Carlo Ludovico Ragghianti, dal titolo «Arte moderna in Italia. 1915-1935 Secessione dei ventitré a opera di Edoardo Pansini, Edgardo Curcio, Raffaele Uccella e altri. Questo tema venne da ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte di Carlo di Borbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la In Urbe architectus… Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 377, 412; T. Manfredi, ibid., pp. 284 s. ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico ., in L’Unità, 17 agosto 1991, p. 17; Il regista Z. era zio di Curcio, in La Stampa, 17 agosto 1991, p. 1; A. Levantesi, 40 anni di cinema ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. Barattolo (Voce di Napoli, 31 conserviera fu chiamato Paolo Signorini, mentre il D. con Curcio, Bevilacqua e Paudice, entrava nel direttorio (Voce di ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Milano 1985, pp. 296-298; D. Metzger Habel, F. R., Carlo De Dominicis and Domenico Gregorini: new documentation, in Paragone, XXXIX (1988), professione dell’architetto, Roma 1680-1750, a cura di G. Curcio - B. Contardi, Roma 1991, pp. 427-429; P. ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] a nobili togati in posizione semidistesa sul sarcofago (Carlo Loffredo in S. Maria Donnaregina, 1589-93 Sarti e Marasi collaborarono con Zaccarella, Bernucci e Giovan Leonardo Curcio al completamento e alla decorazione del campanile trecentesco di S. ...
Leggi Tutto