• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Biografie [979]
Storia [920]
Religioni [173]
Arti visive [193]
Diritto [95]
Geografia [72]
Storia delle religioni [60]
Europa [64]
Letteratura [70]
Diritto civile [66]

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove goderono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Trausnitz (Palatinato Superiore). Dopo lo scioglimento della sua alleanza di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse trattati a Trausnitz, a Münster e a Ulm (13 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BASSA AUSTRIA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENZOLLERN – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

ADAM de la Halle

Enciclopedia Italiana (1929)

Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] Arras e de' suoi abitanti. In Napoli incominciò la composizione di una Chanson du Roi de Cécile, per cantare l'impresa di Carlo d'Angiò contro Manfredi; ma non compì l'opera. Bibl.: De Coussemaker, Oeuvres complètes du trouvère A. de la H., poèmes et ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO II D'ARTOIS – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BODEL – RUTEBEUF – RAYNAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM de la Halle (1)
Mostra Tutti

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] a legittimare le nozze. Poco tempo dopo, denunciato al re d'avere fatto loschi guadagni e compromesso in qualche modo l' lui due suoi figli; gli altri due cercarono rifugio presso Carlo d'Angiò. Il suo nome fu negli anni seguenti celebrato come quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

BUSCA, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] infatti il primogenito Galvano, seguendo le vicende del nipote, il re Manfredi, e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268), Manfredo II fu vicario imperiale nell'Italia superiore tra il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONIFACIO DEL VASTO – IMPERATORE DI NICEA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per aver seguito invece le parti degli Svevi, fu da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei feudi. Successivamente i C. si riconciliarono con gli Angioini e Azzolino ottenne da re Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

EDMONDO, conte di Lancaster, re titolare di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] 1263 Urbano IV annullò la concessione precedente, rivolgendosi invece a Carlo d'Angiò. Dopo la vittoria dei realisti ad Evesham (1265) E. conte di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – CARLO D'ANGIÒ – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – GUASCOGNA

GEREMEI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMEI Albano Sorbelli . Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] il posto a quello dei Maltraversi. I G. riuscirono nel 1255 a istituire il capitano del popolo; per la venuta di Carlo d'Angiò e la morte di Manfredi (1266) accrebbero ancora il loro potere, che giunse nel 1274 e nel 1280 alla cacciata definitiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMEI (1)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Molfetta il 13 maggio 1873 e morto a Bari il 20 novembre 1909. Attivissimo, si occupò soprattutto della Terra di Bari, sotto i piìi varî aspetti, con una produzione maravigliosa per mole. [...] 1905, a cui fa seguito Il comune pugliese durante la monarchia Normanno-Sveva, stampato postumo nel 1924 a Bari; Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerciali con l'Oriente, opera postuma anch'essa, Bari 1911. Bibl.: V. La commemorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CARLO D'ANGIÒ – TERRA DI BARI – TERLIZZI – MOLFETTA

ASTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Castello medievale su di una punta del litorale tirrenico, a circa 60 chilometri da Roma e 11 da Nettuno; è fondato sulle rovine di una villa romana, con una bella peschiera entro il mare; l'antica villa [...] , la quale univa il porto di Ostia con quelli d'Anzio e di Terracina, costeggiando il mare. Avanzi notevoli Corradino di Svevia, che fu imprigionato col suo seguito, prima d'essere consegnato a Carlo d'Angiò. (V. Tav. XXVII). Bibl.: A. Nibby, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE – ANTICHI ROMANI – VIA SEVERIANA – CARLO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 194
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali