Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] perciò credea di poter togliere e dare i regni a sua posta […].
Allo stesso modo non manca di biasimare Carlod’Angiò, per il favore accordato alla Chiesa, al tempo di Onorio IV. Attaccando Odorico Rinaldi, l’oratoriano continuatore degli Annales ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] viaggio, ma, arrivato a Genova, si perse d'animo e non proseguì; e C. lo rimproverò, accusandolo d'essersi comportato da "fanciullo". Intanto scriveva al re Luigi d'Ungheria ed al principe Carlod'Angiò (soprannominato "della Pace"), due persone che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] e dei suoi successori, l’invasione di Carlod’Angiò, quella di Carlo VIII, ripetute invasioni francesi e asburgiche fino per questo che nell’Inno di Garibaldi si legge anche: “Le genti d’Italia son tutte una sola, son tutte una sola le cento città”, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] che, a Napoli, non avevano saputo resistere ai tumulti, e che perciò si erano meritati il rimprovero, e il disprezzo, di Carlod’Angiò. «“E che cosa facevano i savi?”, interrogò quel severo sovrano» ricorda Croce in una pagina in cui non è difficile ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in fuga dalle persecuzioni religiose o forse introdotto come riflesso della politica di ripopolamento della Capitanata voluta da Carlod’Angiò per contrastare la presenza araba; da sempre esposto al contatto con i contermini idiomi pugliesi è da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] trono di Napoli, guerra cui lo Sforza partecipò al fianco dell'Aragonese contro il partito francese di Renato e di Carlod'Angiò. L. III, nonostante la posizione di preminenza fra i condottieri, fece di tutto per non partecipare in prima persona alle ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fiorentini, che avevano finanziato la spedizione di Carlod’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno , mi partì di Firenze per andare a Londra inn Ighiltera a dì XXIJ d’aprile anno MCCCXLIIIJ e giunsi lae dì J di giugno, puosemi a a ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] lo stesso S.): circa tre volte più di s. Francesco, a dire il vero una presenza assai discreta; tre volte più di Carlod'Angiò, malgrado questi abbia occupato il doppio del tempo nella vita adulta di S.; circa due volte più di papa Innocenzo IV, a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] discendente portarono fiamminghi, savoiardi e piemontesi nella regione; il dominio del principato di Acaia-Morea fu assunto da Carlod'Angiò e, dal 1301, la regione divenne secondogenitura di quella casata. In coincidenza con la dominazione franca si ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] infine le anime dei fondatori della città per contrapporre la loro fermezza, che aveva ispirato rispetto allo stesso Carlod'Angiò, alle incertezze di molti che ostacolano ancora una decisa azione politica.
È importante constatare come un comune ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...