GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] a Genova con la delegazione inviata da Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a Firenze, in compagnia di donna Isabella e di Giovanna d'Austria, e i suoi possedimenti dell'Altopascio, di Fucecchio e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] della protezione dell’Impero. La notizia della morte del M. fu accolta con soddisfazione da Carlo V e da sua figlia, la vedova di Alessandro Margherita d’Austria. Cosimo I scrisse a Pandolfini di voler conoscere tutti i dettagli dell’azione, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] e il giugno 1358 preluse alle già citate missioni al Carrarese e a Carlo IV.
Qualche anno dopo, nel 1363, il C. fu inviato per la guerra (marzo-novembre 1376) con il duca d'Austria.
Al "prudentissimus dux" è ricorrentemente assegnata, nei resoconti ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di Carlo V a Bologna e non a Roma e il suo successivo ritorno insufficiente, egli mostrò una devozione irremovibile verso la casa d'Austria ed era il suo più alto titolo di onore ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , insieme con il figlio Alderano, per rendere onore a Giovanni d'Austria, che faceva sosta in quel porto.
Nel 1575, scoppiata la . Suo erede universale e successore nel principato fu il nipote Carlo.
Un indiscusso merito del C. fu quello di essere, ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] quest’epoca fu in corrispondenza con Antoine Perrenot de Granvelle, politico potente (e futuro cardinale), ministro di Carlo V, Filippo II e Margherita d’Austria: i versi virgiliani O socii neque enim ignari sumus ante malorum (Aeneis, I, vv. 198-207 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] del funerale del cardinale nel 1661 e quello di Anna d'Austria nel 1667 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 181 Haven-Londra 1985, pp. 70-72; S. Rudolph, Il progetto di Carlo Maratti per la galleria Falconieri e altri quadri nelle decorazioni private, in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] il D. fu uno degli arbitri incaricati di decidere sulla tregua conclusa dalla Francia con Massimiliano d'Austria.
Si , e, benché in possesso di lettere di remissione di Carlo VIII, il D., presentatosi alla corte il 20 novembre, fu imprigionato. La ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] adattamento su testo latino del citato madrigale a 40 voci composto per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di Carlo II arciduca d’Austria, compose gli intermedi della commedia La vedova di Giovanni Battista Cini, con ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] in duomo, l’elezione ad arcivescovo di Milano di Carlo Borromeo il 12 maggio 1564 e la nomina a vicario della sua imminente partenza giunse a Firenze, tanto che Giovanna d’Austria, granduchessa di Toscana, si mise all’opera per raccomandare un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....