MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] accomiatato il 5 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione di Carlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua relazione al nelli Stati della Repubblica veneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp. 26-35; V. Céresole, La République ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di Bologna, dei suoi tentativi di ottenere da Carlo V il Ducato di Milano per lo stesso Alessandro. Inoltre, alla fine di luglio del 1529 fu stabilito il matrimonio tra Alessandro e Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore.
Il M. sarebbe così ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] gradito, a Milano, un arcivescovo un po’ più cauto di Carlo Borromeo, un po’ più attento a non suscitare «controversie» con della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Giovanni, e durata almeno fino all'ascesa al trono di Carlod'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la prendere contatti col nuovo sovrano, Carlo, e per riprendere quelli con Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, la ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il D. venne combattendo contro i Turchi a Viñaroz e, unico, continuò la discendenza col figlio Carlo.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X 2 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d'Austria. Per i gusti della corte francese la presenza del . 1710, quando il L. fu incaricato delle messe per le feste di S. Carlo e di S. Cecilia, è l'ultima notizia sulla sua attività.
Il L. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] breve convivenza. Il 28 ott. 1740 l'imperatore Carlo VI improvvisamente morì e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra inevitabile per la tanto discussa successione d'Austria. Era l'occasione che Elisabetta Farnese attendeva per riuscire ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] presenti nel territorio del ducato (a Parma Girolamo Corio, Carlo Nembrini e Tomaso Saladini; a Piacenza Giuseppe Zandemaria – lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] b. 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave minaccia. Salviati e Ridolfi condussero la delegazione di fuoriusciti fiorentini a Napoli per incontrare Carlo V al suo rientro da Tunisi (Nardi, 1842, II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il differenza del Valier, esprime la sua viva ammirazione per Carlo V, mentre su Carlo Borromeo dà un giudizio sfumato; non omette di citare ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....