Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] andata in sposa al più giovane dei figli di Carlod'Angiò.
Dal punto di vista architettonico, il periodo franco , Paris 1911.
A. Bon, La Morée Franque, Paris 1969.
C.D. Sheppard, Excavations at the Cathedral of Haghia Sophia, Andravida, Greece, Gesta ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] sua figura si legò alla facoltà di diritto dello Studio di Napoli (Cortese, 2005, p. 640), rifondato nel 1266 da Carlod’Angiò, dove insegnò ius civile dal 1271 al 1276 ricevendo uno stipendio di 30 once (Registri della Cancelleria angioina, a cura ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] alla guerra tra Margherita di Fiandra e il figlio di primo letto Jean d'Avesne, e fu fatto prigioniero alla battaglia di West Cappel (1253); fu quindi riscattato da Carlod'Angiò, alleato della contessa. Alla fine del 1265 o ai primi del 1266 giunse ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] tra gli Annibaldi che si opposero a Clemente IV e a Carlod'Angiò; una lettera di Clemente a un rettore della Marca successivo quella città, ammontanti a 21.000 libbre e 17.000 once d'oro. Probabilmente fu tra coloro che si opposero agli Orsini ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] . I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlod'Angiò, re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle sue forze a Licario, il quale nel 1273-1275 sconfisse i Latini ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] 9 apr. 1809 vi vinceva un premio semestrale coi bozzetto Carlod'Angiò, e il 29 sett. 1810 venne premiato per il di S. Felicita fece per la chiesa di S. Maria Maggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de Lellis, oggi conservata nel ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] trattare l'alleanza contro i Turchi; in Ungheria, sempre nello stesso anno per concludere il matrimonio fra il figlio di Carlod'Angiò e Maria, sorella di re Ladislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re ...
Leggi Tutto
omicida [plur. omicide]
Giorgio Varanini
Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] che s'inserisca in un contesto politico disapprovato da Dante. Ugo di Montfort era difatti vicario generale in Toscana di Carlod'Angiò e altresì marito di Margherita Aldobrandeschi contessa di Sovana e padrone, dopo la morte di Ildebrandino il Rosso ...
Leggi Tutto
Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de'
Arnaldo D'addario
Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] conclusa il 16 aprile 1267 con l'esodo dei ghibellini dalla città, mentre vi si avvicinavano i cavalieri inviati da Carlod'Angiò per troncare le residue tendenze del comune popolare a una politica di pacificazione e di equilibrio fra i due gruppi ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ubaldino della Pila
Eugenio Chiarini
Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] il suo autore, in " Arch. Stor. It. " s. 5, XXXI (1903); G. Boffito, Carlod'Angiò e Ubaldino della Pila, in " Giorn. d. " XIII (1905); F. Torraca, La storia nella D.C., in Studi danteschi, Napoli 1912, 89; E. Levi, Piccarda e Gentucca, Bologna 1921 ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...