GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] con il marchese Pio Bellisomi, gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia).
Titolare della cospicua eredità riservato agli occupanti spagnoli, nel maggio 1746 Carlo Emanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] gli altri capi degli insorti: il primo, infatti, contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regno di Napoli in libera la città dall'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del 1648, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] il papa di non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria, impegnata contro la Svezia, ma, anzi, di . P. Crescenzi di Rieti e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini, scritte quasi tutte dalle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] Questa è l'unica opera stampata del C., ma egli ne lasciò numerose altre manoscritte. Sua è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano due copie, nei manoscritti XV E 35 e X F 31 della Bibl. naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] al servizio di Venezia. Dopo la liberazione, il D. tornò in Friuli e nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore dall'arciduca d'Austria Ferdinando.
Poco si sa della vita privata del D.; i soli particolari conosciuti sono la sua ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] anno rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore Carlo IV riguardante la questione privata di un suo consigliere non nel quadro della politica veneziana nei confronti del ducato d'Austria e del patriarcato di Aquileia, allora in conflitto ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] di questi beni gli venne contestato da un altro lontano parente Carlo Boni, vescovo di Angoulême, protetto di Caterina de' Medici, , in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] Carlo V (già tre anni prima aveva scortato da Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza fiorentina, Napoli 1754, p. 38; D. Tiribilli Giuliani, Famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, pp. n. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] allontanarsi, tentò dapprima un accordo con don Giovanni d'Austria, al quale chiese di essere eletto preside di che le proprietà del C. vennero concesse in amministrazione a tale Carlo Carfora, il quale, nel 1652, prevedendo un esito negativo delle ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere della Savoia. Rientrato in Fiandra (1596), fu agli ordini del conte di Fuentes e poi dell'arciduca Alberto d'Austria, e con un proprio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....