GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio servizio alle dirette dipendenze dell'Austria, rassegnò le dimissioni. Ciò Lodi 1899; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] . Gioberti, e di M. Minghetti, col quale i legami politici e d'amicizia furono costanti per tutta la vita, il M. iniziò il suo politico. Nel 1848, allo scoppio della guerra contro l'Austria, contribuì con una larga offerta di denaro alla campagna ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] vero e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' Medici; , che si trovava colà ospite di Carlo X.
Dopo la morte di Francesco 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] favore dei comitati d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’Austria, incontrando l di G. Berti, Padova 2012, pp. 39, 52-54; G.A. Cisotto, Carlo Tivaroni e i fermenti mazziniani nel Veneto, ibid., pp. 130, 133, 135 s.; ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ); Maria Felicita (1730); Emanuele Filiberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e essere avviato a una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Sebenico.
Con la cessione della Dalmazia all'Austria il D. offrì i propri uffici all'amministrazione per la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Atti d. Ist. d. Acc. iugoslava di scienze e arti a ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nel marzo del 1848, allo scoppio della guerra contro l'Austria, essi si arruolassero volontari nel battaglione universitario. Durante la di S. Carlo e apparvero alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti Vittorio Emanuele II re d'Italia e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] zappatori. L'anno dopo partecipò alla guerra contro l'Austria, meritando una menzione onorevole (medaglia di bronzo) "per 1878 e il 1880 era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento bersaglieri fino al 1881.
...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 'investitura di Correggio concessa da Carlo V che veniva ad annullare l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dichiarata avversione dell'Austria lo impedì. Carlo Emanuele IV lasciò la Sardegna, dopo avervi nominato reggente Carlo Felice (18 de son ministre, le tient pour nécessité parce qu'il n'a pas d'autre à mettre à sa place". In effetti i rapporti del C. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....