FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Maurizio e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto di Sardegna il 23 se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola . 51. Il giudizio negativo sul F. di M. d'Azeglio (in Gli ultimi casi di Romagna, ora in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli, e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 1794. Nella campagna del 1795 le truppe austro-sarde furono affidate ancora all'esitante Devins. tattica. Il 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica di stretto assoggettamento all'Austria cui si attenevano Carlo Emanuele e il suo ministro degli Esteri D. Chialamberto. Nel gennaio 1800, tuttavia, il B. credette di essere vicino alla firma del ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] . di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954 ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] , 35-38 42 ss., 56-68, 72-76, 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il primo -8, 11 ss. 21-24; per i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931, ad Ind., e la corrispondenza ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] il G. vi fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio 1791, 1200 fiorini confermatagli dall'Austria con la Restaurazione. Continuò il 26 maggio 1821 in favore del nipote Carlo.
Il G. morì a Milano il 30 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo con i corrispondenti e gli esuli nel Regno d'Italia, da L. Fortis a E. con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] numerose campagne contro l'Austria e combattendo a Wagram , allorché dal quartier generale di Carlo Alberto ricevette l'ordine di tornare e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] fermarsi in seguito all'invasione austro-russa della Lombardia. Nei calce alla nota petizione di Carlo Botta (luglio 1799). Il Italie, Napoli 1950, pp. 65-67; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, La vicepresidenza della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....