CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sentire fortemente l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle idee dei De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com' un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia un ai problemi economici.
Gli sforzi di Carlo VI per incrementare il commercio di il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] a' maggiorati istituiti dal rev. d. Simone Carrafa, arcivescovo di Messina, e dello ill. d. Carlo Carrafa principe della Roccella, Napoli esprimesse severi giudizi sul governo e nostalgie per l'Austria. Il padre fu scarcerato da un indulto del 24 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Felice, futuro generale di Carlo di Borbone.
Nell'anno successivo Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli Bourgeois, Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] F. Brioschi, E. Visconti Venosta, D. e G. Induno, si fermò a e prese parte alla guerra contro l'Austria con il grado di capitano.
Nel settembre la sua morte furono pubblicate le Memorie e lettere di Carlo Guerrieri, a cura di A. Luzio, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] certo Nicolaus (Seyringer) de Austria, ma Ildebrandino riuscì a alle trattative di pace tra Carlo e Pandolfo Malatesta da un lato si obbligò personalmente al pagamento dei servizi (1.500 fiorini d'oro "de camera" e "quinque servicia minuta"), la metà ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] F. acquistò una certa notorietà come cospiratore nella lotta contro l'Austria. Nel 1860 fece parte di un comitato, presieduto da Giovanni Vesta Verde e Il Politecnico di Carlo Cattaneo.
Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, il F. ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] di asilo politico, che l'ambasciatore Carlo Zen non era riuscito ad appianare. Considerato L. furono assegnati un dono di 1000 ducati d'oro e 200 ducati mensili per le spese. a trattare sull'alleanza con Venezia, Austria, Polonia contro il Turco.
Il L ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] guerra fatta dal Piemonte all'Austria. Ma non era stato tra Roma (1873-75).
Quando nel 1873 Amedeo d'Aosta fu costretto a lasciare il trono, il cart. 85, si hanno alcune lettere al cugino Carlo che offrono testimonianze sugli atteggiamenti del B. nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....